8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Gli orti dei frati della Verna

di Terenzio Biondi – Ci sono ancora, gli orti che i frati della Verna coltivavano per ricavare verdure e frutta per il convento e anche tante varietà di erbe medicinali che servivano per la loro farmacia, la farmacia più antica del Casentino. Sì, la farmacia dei frati della Verna iniziò la sua attività negli ultimi anni del Quattrocento e l’ha continuata fino agli anni cinquanta del secolo scorso. Incuriosito dal racconto che Don Giuseppe di Biforco mi aveva fatto su Frate Achille, l’ultimo speziale della Verna, decido di andare a vedere.

Lascio l’auto a Chiusi, nel parcheggio presso il Palazzo Comunale, e prendo lì davanti l’antica via che da Chiusi porta alla Beccia e poi alla Verna, conosciuta come “via del frati”.
Una via bellissima, rivestita da un fantastico selciato, il che la dice lunga sulla sua importanza nei secoli passati: da qui passavano quotidianamente i frati della Verna, tanti pellegrini che andavano a pregare alla casa del poverello di Assisi, tanta gente delle zone vicine che veniva a chiedere aiuto per un familiare ammalato o anche soltanto un tozzo di pane…

Un muro vecchio di secoli, costruito a secco, costeggia la strada.
Dopo alcune centinaia di metri, man mano che ci avviciniamo alla Beccia, il muro si fa più alto. E al di là del muro… sì… ci dovrebbero essere gli antichi orti dei frati.

Mi arrampico sul muro, mi faccio piano piano strada fra le tante pianticelle di basso fusto e… eccolo… un enorme prato, bellissimo, con qualche albero al centro e laggiù in fondo, quando il terreno prende a salire ripido verso il monte della Verna, un grande bosco verdissimo… e lassù in alto, quasi circondato dal bosco, s’intravede il campanile del Santuario della Verna.

Mi metto a camminare per il prato, in lungo e in largo, con calma, dopo essermi tolto il giacchetto. Anche se siamo oltre i mille metri di altezza quassù fa veramente caldo, dato che il prato è esposto verso sud e il grande monte della Verna lo protegge dalle correnti fredde del nord. E questo spiega perché gli orti dei frati erano particolarmente produttivi e fornivano grandi quantità di verdura e frutta alla comunità francescana nei secoli passati.
E non solo: qui venivano coltivate fin dal lontano Quattrocento una grande varietà di erbe e piante medicinali, che poi gli speziali della Verna utilizzavano per ottenere i farmaci dei secoli passati.

L’infuso di Assenzio era efficace contro la febbre e tante malattie infettive; con le foglie e i fiori di Digitalis Purpurea si curava lo scompenso cardiaco; l’infuso di Valeriana curava l’ansia e favoriva il sonno; la tintura di Belladonna era efficace nelle coliche addominali; la tisana di Timo eccezionale nella cura dell’asma… e poi l’Aloe, la Malva, l’Aglio, l’Ortica, il Rosmarino…

Fantastico! Mi sento emozionato. Arrivato nei pressi della Beccia, prendo la via del ritorno e mi metto anche a cantare una canzoncina che mi piaceva tanto quand’ero ragazzetto: “San Francesco della Verna / che ci aiuta e ci governa / ce lo dà un boccon di pane / ché un si moia dalla fame”.

Sono tornato alla mia auto felice.

“I Racconti del Torrente”, storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.