13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Gli Oscar 2021 del Badalischio

Ladies and gentlemen casentinesi, the winner is…

Miglior regia = Filippo Vagnoli. Ha scoperto la sua vena registica dirigendo il set per centinaia di selfie e foto di rito. Qualunque occasione è stata buona per immortalare il momento. Importante nella sua filmografia la serie “Targhite”, cortometraggi con soggetto la consegna di targhe. Indementicabile l’epistola scritta a Mario Draghi…
Tra Barbara d’Urso e il libro Cuore.

Miglior film = Casa Basagna. Trama: un rudere che vale poco, viene comprato dal Comune di Poppi per quasi 300.000 euro. Un film difficile da capire, che lascia comunqnue un senso di stupore e meraviglia. Realtà o fantascenza?

Miglior attore non protagonista = Gli autovelox di Bibbiena. Ma sono autovelox o non sono autovelox? Sono in funzione o non sono funzione? Servono a qualcosa o sono solo soldi buttati al vento? Un’interpretazione che pone domande inquietanti allo spettatore/pendolare e fa riflettere… su come sprecare i soldi pubblici. Cult.

Miglior attrice non protagonista = La piscina riabilitativa di Certomondo. Non è mai stata protagonista fino ad oggi, ci ha tentato con finte apparizioni salutate dalla critica politica con grande enfasi, ma per ora nulla da segnalare. Un Oscar alla fiducia, forse questo sarà il suo anno buono. Promessa mancata in cerca di riscatto.

Miglior attore protagonista = L’Unioni dei Comuni. La sua migliore dote è l’immobilità. E’ sulla scena casentinese da tempo immemore, facendosi notare soprattutto per le battute che non dice. Molti vorrebbero che si ritirasse, ormai alla frutta, ma le sue interpretazioni restano sempre memorabili, anche se spesso inutili. Viale del tramonto.

Migliore attrice protagonista = La Ciclopista. E’ il mantra con cui la politica casentinese riesce ad andare avanti, a corto di altre opzioni. Salutata come la salvezza e la panacea di tutti i mali, ha dato il meglio di sé in estate, chiusa per manutenzione nei giorni di Ferragosto. Sopravvalutata.

Miglior film straniero = Il NO del Sindaco di Castiglion Fiorentino ai supermercati. Ci hanno fatto credere che i Sindaci non possono opporsi a nuovi supermercati, ma dalla Val di Chiana arriva la testimonianza di Agnelli che dice il contrario. Oltre il Casentino, si può.
C’è vita su Marte.

Miglior effetti speciali = Le scale mobili di Bibbiena. Senza tralasciare il fatto che sono quasi sempre ferme, hanno una peculiarità unica: il bramito! Sì, un’attrattiva tutta casentinese; insieme con quello ormai celebre del cervo, abbiamo anche quello delle scale mobili, un lamento metallico che sembra chiedere aiuto per il proprio stato, invocando l’intervento capace di cacciaviti ed il lenimento di preziosi olii lubrificanti. Attrazione.

Miglior trucco = Luca Santini. Riesce a far credere, soprattutto con mirate comparsate televisive, che il Parco lo ha inventato lui e senza di lui, si seccano anche i ginepri. E nessuno dica il contrario, altrimenti ti querelo! Bluff, grande bluff.

Miglior colonna sonora = L’Assessore competente di Rassina. Nessun
suono, nessuna voce. LUI, non parla con i giornali, soprattutto con il nostro. Essendo troppo per tutti noi poveri cristi, va interpretato. In breve e resistibile ascesa.

PREMIO ALLA CARRIERA = Vincenzo Ceccarelli. Doveroso riconoscimento a un “grande” del cinema casentinese. Nonostante non sia più assessorissimo in regione, esercita la sua influenza su queste terre come prima, più di prima, seguito sempre da folle sbavanti in cerca di autografi. Dai vaccini al Distretto, dalle curve alle diritte, ci pensa lui. Premio Chateau d’Ax “Gold Lounge Chair”.

(Il Badalischio d’Argento, rubrica di satira politica e controinformazione)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.