13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Gli stregoni del NO al Comune Unico

di Nicola Spadi – L’esito del referendum sul Comune Unico ha confermato quello che, da originario di questa valle contraddittoria, ho sempre pensato fin dai tempi dell’adolescenza: siamo medievali. O meglio, conserviamo intatte le meraviglie dei bei tempi andati – tra le quali, appunto, quelle del Medioevo – ma evidentemente non siamo stati capaci di declinare al presente lo splendore della civiltà etrusca. “Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge” (Foscolo, reminiscenze del liceo scientifico di Poppi) mi proietta nuovamente nell’arena di un’impari lotta politica per affermare che è stata persa una grande occasione; infatti, mentre aleggia il dubbio che la ragioni del SI non siano filtrate a sufficienza nel delicato tessuto (panno del Casentino?) dell’opinione pubblica locale, è indiscutibile la chiarezza delle ragioni del NO, scaturite da un’elaborazione pseudo-politica di livello talmente basso da far tremare addirittura i mercanti del tempio che hanno fatto razzia della cosiddetta Seconda Repubblica. Il caso del mio paese di origine, Stia, è l’emblema di questa non-memorabile battaglia di retroguardia.
Un appello firmato dalla Giunta comunale si è levato in alto al fine di salvaguardare l’identità stiana; a questo comunicato della Real Corona, che può benissimo starci perchè, in fondo, gli ingranaggi di certa politica sono immodificabili (parola di chi ha sempre perso), si sono aggiunte iniziative individuali, con valenza pubblica, ad opera di solitari paladini del “piccolo è bello perchè ci sono nato” terrorizzati, ad esempio, dal trasloco dei servizi pubblici essenziali (falso). A tal riguardo, immagino gruppi organizzati di cittadini stiani che si recano a Capolona per effettuare un prelievo di sangue; oppure inferocite associazioni di Castel Focognano in rotta verso Poppi o Bibbiena (5 minuti di macchina con traffico intenso) per rinnovare i documenti d’identità. È l’ancestrale paura di perdere determinati privilegi (il posto fisso, vicino casa, a due passi dal nulla) che ha orientato una discussione importante su piani ben diversi da quello del bene comune. La crisi economica sta mettendo alla prova la sopravvivenza di una vallata che, forse, si è cullata per troppo tempo sugli allori. Maghi e stregoni hanno fatto leva sulla superstizione approfittando della benevolenza di molti casentinesi.
Sudditi o cittadini?

P.S.
Ho sentito anche dire che uno stiano non parla neppure la stessa lingua degli abitanti di Subbiano.
Cari miei, il livello è veramente molto basso.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.