13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Gruppo Scart, il packaging del futuro

Questa storia inizia nel 1977 e sembra un trattato di filosofia. Questa storia, infatti, inizia quando qualcuno comincia a sostenere che il contenitore è fondamentale per il contenuto, che non solo lo definisce, ma che risulta essenziale al suo stesso essere.

Questa è la storia di Gruppo Scart che, da piccolo scatolificio, è diventato un punto di riferimento internazionale nel campo degli imballaggi industriali e del packaging di qualità con oltre 50 milioni di fatturato, 130 dipendenti, 4 siti produttivi e un sogno che sta venendo fuori dalla sua scatola dorata.

“Io e mio fratello ci appassionammo alla polvere della carta, al suo odore che ti entra dentro e poi è difficile toglierlo del tutto”, con queste parole Giorgio Patrocchi si riprende un ricordo lontano per dare un inizio a questa storia che parte dall’acquisto da parte dei fratelli Patrocchi di un piccolo scatolificio e dall’intuizione che avrebbe potuto diventare molto di più.

L’azienda inizia ad espandersi con il trasferimento nel 2005 nella nuova sede di Bibbiena, sul fondovalle del bel Casentino, culla ed ispirazione verde del Gruppo Scart, e l’apertura di altri stabilimenti produttivi ad Imola, Turate e Laterina.

Proprio come un albero che dalle proprie radici si protende verso l’alto attraverso le sue ramificazioni, così avviene per Gruppo Scart ben solida nelle sue radici natie ma rivolta ad una capillarizzazione sia logistica che produttiva sul territorio nazionale. La linfa di tutto il sistema è l’ufficio tecnico dove quotidianamente vengono perseguite ricerca e sviluppo di prodotti in cartone e legno certificati, di altissima qualità sia in termini di scelta di materie prime che in termini di sicurezza.

Negli anni la sostenibilità ambientale delle soluzioni proposte e del packaging realizzato è stata una caratteristica sempre più incisiva. La consapevolezza dell’impatto ambientale che il comparto del packaging ha nel mondo odierno ha spinto costantemente Gruppo Scart a ricercare soluzioni innovative e sostenibili con la finalità di ridurne al massimo l’impatto ambientale garantendo al contempo i massimi standard in termini di qualità, sicurezza e protezione.

La grande scommessa rimane il futuro in cui il packaging del Gruppo Scart diventerà ancora più ecologico, nonostante già oggi, certificazioni già conseguite, permettono all’azienda di garantire la provenienza responsabile dei materiali utilizzati per i propri prodotti e quindi di perseguire un obiettivo di produzione rispettosa dell’ambiente. Il futuro dell’azienda appare tracciato, almeno nelle intenzioni della famiglia. Saranno infatti attivati progetti per lo studio e la produzione di nuovi modelli di packaging con la presentazione di alcuni prodotti brevettati e realizzati con materiali completamente riciclati e riciclabili. A questo si aggiungeranno percorsi che legheranno l’azienda al territorio ed ai giovani con l’apertura di un’Accademia del Packaging sostenibile, dedicata alle persone del territorio, in cui saranno condivise ed approfondite le tematiche presenti e future inerenti questo settore.

“Un sogno? No, tutti i sogni diventano realtà nel momento stesso in cui noi ci mettiamo a loro disposizione e iniziamo a lavorare” dicono dalla famiglia Patrocchi che conclude: “La nostra è la storia di un’emozione e continua a esserlo, un’emozione che ha avuto bisogno di idee e concretezza, dai noi differentemente rappresentate e di visioni sul futuro, che oramai da qualche anno trovano espressione nei più giovani accanto a noi”.

La capacità di progettare packaging in multi materiale completamente ecologico, ma al tempo stesso sicuro, capace di proteggere qualsiasi oggetto venga posto all’interno, arriva da un’idea che sembrava solo una visione… oggi quei contenitori trasportano merce di ogni tipo in tutto il globo.

Il contenitore definisce e fa essere il contenuto? La risposta non può che essere positiva e trovare la sua espressione in un packaging sicuro, protettivo, innovativo ed ecosostenibile volto a contenere tutti i sogni per il futuro. Ma il futuro è il tempo di Gruppo Scart.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.