11.4 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Hai sbagliato autocertificazione per il pagamento del ticket? Reato penale: fino a 25mila euro di multa e rischio reclusione

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato”. Siamo sul penale. Il (presunto) reato commesso? Aver “autocertificato una situazione reddituale / di status differente da quella reale” e aver quindi “usufruito in forma gratuita o comunque agevolata delle prestazione sanitarie”. Il riferimento è al pagamento dei ticket per le prestazioni ambulatoriali, diagnostiche strumentali e farmaceutiche. Il reato è individuato dall’articolo 316 ter del Codice Penale. Se l”agevolazione “indebitamente ottenuta” è inferiore a 3.999,39 euro c’è la sanzione amministrativa. Se è superiore, almeno teoricamente, la galera. E la sanzione non è un buffetto sulla guancia: si va da un minimo di 5.164 euro ad un massimo di 25.822 euro.Questo è il contenuto di alcune migliaia di lettere che la Usl Toscana sud est ha inviato ad altrettanti cittadini. “E sinceramente pensiamo che l’azienda sanitaria abbia esagerato – ha commentato stamani nel corso di una conferenza stampa il segretario provinciale della Cgil, Alessandro MugnaiNessuno contesta non dico la necessità ma l’obbligo della pubblica amministrazione di contrastare evasioni e indebite percezioni di erogazione ma i casi che abbiamo in esame in Cgil sono di pensionati, di lavoratori licenziati, di persone  che, almeno in questi casi, non avevano alcuna intenzione di arrecare danno allo Stato.  Perché usare subito la mano pesante minacciando addirittura la reclusione e infliggendo, comunque, sanzioni che possono essere superiori allo stipendio e alla pensione? E, soprattutto, perché non inviare, preliminarmente un avviso ai diretti interessati facendo salva la buona fede che vale certamente per la maggior parte dei casi?“La Cgil si è quindi attivata per sostenere chi ha deciso di fare ricorso. In esso si chiede di annullare il verbale di contestazione e di archiviare il procedimento. E caso per caso si spiegano i motivi del ricorso.Punto di riferimento dei cittadini è la Federconsumatori: “la storia inizia con la delibera regionale 39 del 2013 – ha ricordato il Presidente Pietro Ferrari.Nessuno contesta che il giusto tributo debba essere pagato ma quello ingiusto no. In ogni caso l’Usl avrebbe potuto utilizzare almeno un invito preliminare per un chiarimento da parte del cittadino interessato. Tanto più che le autocertificazioni sono state redatte spesso negli uffici Usl con  procedure e domande sommarie. Le lettere inviate sono quindi vessatorie. E lo hanno confermato i ricorsi che abbiamo finora presentato. Siamo ad una media di 7 accolti su 10″. Federconsumatori non è convinta nel contenuto e nel merito dell’azione Usl: “per preparare il ricorso, che deve essere fatto in 30 giorni, il cittadino ha bisogno di documenti presente nell’archivio dell’azienda ma quest’ultima si riserva 30 giorni per fornirli. Quindi – ha sottolineati Chiara Rubbiani, vice Presidente di Federconsumatori – si finisce oggettivamente fuori tempo“.Secondo il Direttore del patronato Inca, Giancarlo Gambineri, “l’azione Usl sta creando un grave impatto sociale. I più esposti sono i pensionati, i disoccupati, le persone a basso reddito che dinanzi alla contestazione di un reato penale non solo si spaventano ma corrono a pagare subito pur di mettersi in regola. Non si pongono il problema se hanno ragione. Per questo invitiamo anche chi ha già pagato a presentarsi agli uffici Cgil per verificare la sua situazione.”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.