7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Hakuna Matata a teatro

di Anselmo Fantoni – L’associazione Quinte tra le Note oramai da tanti anni (è stata costituita nel 2006) cerca di coniugare la struttura teatrale con contaminazioni musicali. In effetti le loro produzioni sono praticamente musical. Nel tempo la produzione si è diversificata ed ampliata fino a coinvolgere non solo musicisti, attori e ballerini, ma anche le famiglie che riescono a stupirsi del prodotto offerto. I numeri parlano di un successo, certo i numeri non sono quelli di altre realtà nazionali o internazionali, ma quando uno spettacolo fa sold out cosa chiedere di più?

L’attuale Presidente, Giovanni Detti, e la direttrice artistica/regista Cinzia Zulato, quando parlano del loro impegno si illuminano, si vede e si sente che sono innamorati di quello che fanno. Nel tempo hanno messo in scena anche «pieces» originali scaturite dall’eclettico genio dell’Arch. Rupi, oggi è Cinzia che sceglie il musical e che lo adatta alle capacità degli interpreti. Il Casentino non può contare su un pubblico numericamente vasto, per cui la scelta dello spettacolo deve tenere conto di coinvolgere una platea abbastanza ampia, così da poter garantire la sostenibilità del progetto.

L’ultima fatica, Hakuna Matata, sta cercando di superare il successo di pubblico di La Bella e la Bestia e Notre Dame de Paris che hanno superato i duemila spettatori. La struttura portante parte dalla componente musicale, e qui la professionalità dei musicisti e del loro Direttore, Leonardo Rossi, fanno la differenza. In effetti far girare lo spettacolo imperniato sulla colonna sonora, non è semplice, non siamo abituati a qualcosa di vero, non filtrato, anzi, la musica dal vivo, la recitazione e il canto, utilizzando anche un coro, fanno sintesi tra musical e melodramma, italianizzando anche cose che provengono da oltre oceano. In questo progetto sono presenti anche le ballerine acrobatiche della Chupas Dance diretta da Silvia Fani che ha al suo interno i campioni mondiali, in una ricerca di sinergia a 360° tra musica, teatro e danza.

Alcune problematiche di vallata sono difficili da superare, strutture teatrali piccole, esiguità di abitanti e sensibilità a nuove offerte culturali. I teatri poi hanno bisogno di strutture a supporto degli artisti, dai camerini alle strutture per la gestione delle quinte, attualmente il luogo più performante è quello del Teatro di Stia, ma la speranza che altre strutture prendano corpo non viene meno. La cura maniacale della parte musicale, con tante canzoni originali con testi di Giovanni Detti e le musiche di Leonardo Rossi, si innesta nella cura delle scenografie e costumi, scenografie atte a ricreare gli ambienti in cui si svolge la storia, a volte con quinte tradizionali, a volte con proiezioni di panorami. Alla produzione dei costumi hanno contribuito alcune persone del Carnevale di Stia per le maschere del musical, arrivando poi a coinvolgere altre preziose collaborazioni fino a Subbiano dove Daniela Alberti ha curato, costruito ex novo o a volte riadattato costumi già esistenti.

Il 23 e 24 novembre scorso lo spettacolo ha fatto il suo debutto proprio nel Teatro di Stia, con una alta partecipazione di pubblico e un grande successo. Il prossimo 11-12 gennaio, sempre al Teatro di Stia, potremo ammirare di nuovo questo spettacolo che offre tutto quello che è possibile esibire su un palco, uno sforzo che tornerà a coinvolge decine di persone (circa 50/60 tra attori, musicisti e tecnici). Oltre alle date in quel di Stia è prevista anche la presentazione, adattata e corretta, a 312 alunni delle scuole di Subbiano e Capolona. Anche nelle repliche di gennaio si prevede il sold out, per cui vi consigliamo di prenotare una serata di puro divertimento, e perché no di riflessione, offerta da professionisti e volontari della cultura, godendo di uno spettacolo unico tutto prodotto all’interno della nostra valle. Scusate se è poco.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.