6.1 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

I “Beatles” a Moggiona

di Melissa Frulloni – Rockit lo ha definito come “il Franz Ferdinand italiano, più docile”; ha ricevuto recensioni su IlFattoQuotidiano, Repubblica, Rockit, Rockerilla, Rumore, Blow Up, Vinile, BugBearBooking (London) e apprezzamenti dallo staff dell’MPL di Sir Paul McCartney. Attivo dai primi anni del duemila, oggi è un songwriter che promuove la sua musica in Italia e all’Estero.
Stiamo parlando di Nicola Barghi legatissimo alla nostra terra e che ha vissuto per anni in Casentino. Il prossimo mercoledì 7 agosto è pronto a tornare nella nostra valle con la sua NoOneBand ed ad esibirsi a Moggiona in un concerto-tributo ai Beatles.
La band è nata nel 2006 per un tour in Svezia, come ci racconta Nicola: “Abbiamo suonato e suoniamo in tutta Italia, il nostro locale che chiamiamo “casa” è il Borderline di Pisa. Alcuni giornalisti ci considerano come il tributo ai Beatles più rock del Paese perché li suoniamo con un approccio moderno, ma senza apportare cambiamenti alle canzoni. Nella band oltre a me, suonano Paolo Marchetti, Nicola Grisafi e Dario Arnone.”
La NoOneBand vi farà rivivere i favolosi anni ’60 attraverso la musica, il look e lo spirito anticonformista del quartetto di Liverpool. Moggiona, nel cuore del Casentino, diventa così lo scenario perfetto per ospitare, in una fresca notte d’estate, il sound di questa mitica band toscana.

Nicola collabora da alcuni anni con l’agenzia di comunicazione e produzione video Cineseries di Firenze, per la quale cura tutta la parte musicale e audio, scrivendo anche musiche per film, documentari e per pubblicità, occupandosi di quello che si definisce come sound design. Pensate che da dicembre 2018 ad oggi sono andati in onda sulle tv nazionali, ben tre spot di “Ariete Il Genio della Casa”, curati nella parte musicale proprio da Nicola. “Quello della “Linea Classica” per me ha un tocco in più rispetto agli altri anche se la musica l’ha scritta uno molto più bravo di me: Vivaldi!” Ci dice Nicola, ridendo e continua: “Ho realizzato anche il Sound Branding e l’animazione della ConfCommercio della provincia di Pisa. In parallelo a questo, oltre all’Elfland Studio (studio di registrazione aperto nel 2013 nelle colline della provincia di Pisa, dove registra e produce band) ho aperto l’etichetta Beng! Dischi.”
Grazie a questa etichetta Nicola produce e promuove band, sia nella sua zona che in altre parti d’Italia. Tra queste ci sono i Blue Parrot Fisches, che hanno vinto il premio Hylux Vinile al Discodays di Napoli che prevede la stampa di 300 copie in vinile del loro album, le All Broken 29, arrivate in finale a Sanremo Rock e gli Alan Spicy, vincitori del premio Anime di Carta di Roma, il Calien Next Generation che li ha portati a suonare a Sanremo durante il Festival e che da poco fanno parte della NAIA, nazionale cantanti di calcio del Meeting Etichette Indipendenti.

Quelle di Nicola sono tutte collaborazioni interessanti. Una vita la sua dedicata alla musica, venerata in tutte le sue sfaccettature e vissuta veramente a 360°!
Nicola ha un progetto originale in testa che riguarda la Dea Musica e che lo vuole scrittore, alla ricerca di qualcosa di nuovo… Nuovi approcci e nuovi suoni, per i quali, ci dice, ha bisogno di prendersi il suo tempo: “C’è bisogno proprio di quello per far uscire un disco che mi rappresenti. In questo periodo storico musicale è importante non risultare fuori luogo. In pochi anni il mondo della musica è stato stravolto, dal modo di farla al modo di promuoverla e basta davvero poco per risultare ridicoli, quindi sto cercando la mia strada, la mia ispirazione, per dare vita ad una nuova creatura.”
Che voi siate sfegatati fan dei Beatles o semplici amanti della buona, vera e sana musica, non potete mancare al concerto dei NoOneBand, la tappa casentinese è pronta a farvi ballare, divertire e sicuramente rivivere l’estro e l’eclettismo del quartetto più famoso del mondo!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 308 | Luglio 2019)

ba5

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.