8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

I cani invisibili

di Claudia Grifagni – Vorrei parlare di alcuni cani che non sono sotto i riflettori, che sono più sfuggenti al nostro occhio o che semplicemente il nostro occhio o la nostra mente, per vari motivi, non si soffermano abbastanza a guardare; e vorrei parlarne non per intristire chi legge o tantomeno per giudicare, ma solo come considerazione che facciamo noi volontari dopo tanti anni di canile.

Ho pensato a questo perché in questi giorni IVAN è peggiorato tanto, e forse piano piano ci sta lasciando. E vecchio, ha avuto i suoi problemi di salute, il caldo e lo scorrere del tempo non lo stanno aiutando. Sono molti anni che Ivan e’ in canile. E’ un simil pastore tedesco, forse non abbastanza bello e non abbastanza brutto, che l’occhio umano ha sempre guardato con poca attenzione, sfuggente. E’ vero, Ivan e’ un po’ “brontolone” a volte lunatico, ma anche tanto, tanto simpatico nella sua “tipicità” di carattere per noi che lo abbiamo sempre conosciuto. Un po’ lo zio, adesso il nonno, tanto dolce quanto scorbutico. Non è mai stato vicino ad una adozione, purtroppo. A volte penso che dopo tanti anni di canile, forse Ivan e’ stato fin troppo paziente ed equilibrato, altro che scorbutico! Un nonno saggio e paziente. Oggi però triste e stanco.

Altri cani “invisibili” ai più sono JOY, CAMILLA, GUENDALINA che, a causa di un passato a noi sconosciuto vissuto prima di entrare in canile, sono toppo timidi ed insicuri di fronte all’essere umano, probabilmente colpevole di gesti o comportamenti per loro difficili da dimenticare, troppo difficili. Ma con alcuni volontari più assidui (che hanno imparato a conoscere e riconoscere) sono pazienti, vogliosi di creare un rapporto; danno bellissimi segni di apertura, che non vanno sottovalutati, e forse con altri esseri umani desiderosi di impegnarsi senza fretta e frenesia ma con pazienza , volontà ed entusiasmo, tutti e tre potrebbero provare una nuova vita a cui avrebbero diritto.

E poi ci sono GELINDO e ACHILLE, che a causa della loro taglia e vivacità, vera o presunta, risultano belli ma “troppo impegnativi”. Si, e’ vero, ma l’impegnativo – dico io – dipende da come sei abituato a gestire il tuo cane. Gelindo, che sto scoprendo di volta in volta, e’ un ragazzone vivace, sì, ma desideroso di attenzione, coccole, e soprattutto di una figura guida, a cui affidarsi, per imparare a vivere insieme. Ha bisogno di fiducia reciproca, regole ed educazione. Tutto qui. Impegnativo? Come un cucciolo che puoi crescere insegnandogli la buona educazione, oppure viziandolo e lasciando che gestisca lui la tua vita, la tua quotidianita’. E non c’entra niente la taglia di un cane con l’aggressivita’, con la convivenza con i propri simili, con l’educazione, appunto.

Gelindo, Achille, Fido, non sono cani impegnativi , cosi’ come i cani di piccola taglia non sono facili da gestire a prescindere. Scacciamo il pregiudizio della razza, non razza, statura, timidezza, ed andiamo oltre. Vi assicuriamo che ciascuno di loro ha qualcosa da mostrare che non si vede, da scoprire ancora non scoperto, da apprezzare e da gioire insieme per ogni piccolo o grande traguardo raggiunto, che va oltre il primo sguardo o l’apparenza. ANDIAMO OLTRE.

Mentre veniva scritto questo necessario appello, IVAN (nella prima foto in alto) si stava lentamente spegnendo, fino a lasciarci orfani ancora pochissimi giorni dopo. Ivan è morto in canile, non in una casa, come tutti speravamo. Dopo così tanti anni eravamo forse per lui ciò che più si è avvicinato al significato di Famiglia, eppure una Famiglia vera e propria se la sarebbe davvero meritata. Come tutti loro, come tutte queste anime sensibili e invisibili che non aspettano altro che essere viste, cercate, volute, amate. Ha ragione Claudia, andiamo oltre, vi prego. Ciao Ivan, per sempre con noi.

Casentino a 4 Zampe è una rubrica a cura di Nadia Guidotti

(Canile intercomunale di San Piero in Frassino http://canilicasentino.blogspot.com Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.