8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

«I cani sono sempre stati parte del mio mondo»

di Riccardo Solei – I cani sono sempre stati parte del mio mondo. Da bambino ci ho giocato, ho imparato ad interagirci in maniera istintiva. Da adulto li ho studiati, li ho addestrati e ho capito, su basi scientifiche, perché le cose che facevo funzionavano o no. Da educatore cinofilo e addestratore mi pongo due obiettivi: fare in modo che chi si rivolge a me riesca a costruire una relazione equilibrata con il proprio cane e diffondere una cultura cinofila basata sul rispetto e sul riconoscimento del cane come singolo individuo con le sue peculiarità di razza, le sue attitudini fisiche e mentali e le sue esigenze specifiche.

La mia vision si basa sull’idea di una educazione cinofila responsabile, perché chi decide di accogliere un cane si assume una responsabilità che si manifesta in due direzioni: nei confronti del cane, a cui è giusto assicurare la soddisfazione dei suoi bisogni materiali ma anche l’attenzione ai suoi bisogni relazionali e mentali, e responsabilità nei confronti della società, che si manifesta nell’essere il proprietario di un cane sotto controllo, non invadente, e soprattutto non pericoloso. Il mio metodo parte dall’incontro conoscitivo con il proprietario, la sua famiglia e il cane, Il focus durante l’incontro conoscitivo è sull’osservazione e sull’ascolto attivo non giudicante.

L’osservazione è fonte preziosa di informazioni sulla relazione tra il proprietario e il proprio cane. La lunghezza del guinzaglio, la postura, le movenze del conduttore, ad esempio, parlano del livello di fiducia che ha nei confronti del cane. L’atteggiamento del cane, la sua posizione, il suo livello di attenzione invece, dicono molto sul suo grado di autostima e sulla capacità di fronteggiare situazioni sconosciute.

La quantità e la qualità delle interazioni tra conduttore e cane infine forniscono elementi sull’equilibrio della relazione. L’ascolto non giudicante è altrettanto importante perché il racconto del proprietario mi fornisce elementi per capire quali sono le problematiche e le difficoltà che portano il cane ad assumere gli atteggiamenti sgraditi e sulle quali sarà necessario lavorare ma prima ancora è necessario che il proprietario cambi prospettiva, imparando a comunicare in un linguaggio che sia comprensibile per il cane, in modo da poter condividere un percorso di conoscenza reciproca che li porti a costruire una relazione stabile, equilibrata e appagante. Gli strumenti per farlo sono di diverso tipo e natura. L’uso della voce, la postura, il corretto utilizzo del guinzaglio, l’attività fisica e mentale fanno per esempio parte della “cassetta degli attrezzi” che utilizzo abitualmente nel mio lavoro e che già da soli sono in grado di generare un cambiamento sensibile nell’atteggiamento del cane già dopo i primi incontri.

Poi, non meno importante, c’è la fase del mantenimento: molte razze hanno la necessità di incanalare energie in attività di grande sforzo fisico e/o mentale. Per questo l’attività continuativa in campo, che sia per esempio, mentale come il Nosework o il Mantrailing, o dinamica come il Rally Obedience, o finalizzata al controllo come l’Utilità e Difesa, permette al cane di canalizzare le energie inespresse in attività svolte in un contesto adeguato e sicuro, aumentandone la sicurezza, facilitandone l’appagamento e favorendo il raggiungimento del suo equilibrio.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.