14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

I Carabinieri riconsegnano volumi del ‘700 rubati alla Comunità di Camaldoli

Comunicato Carabinieri Bibbiena – Nell’inconfondibile cornice della millenaria biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli, i Carabinieri della Compagnia di Bibbiena con il Capitano Giuseppe Barbato e la Stazione di Poppi, hanno riconsegnato nella mattinata odierna, con i loro colleghi del Comando Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale, Nuclei di Ancona e Firenze, 10 volumi “Lunario per i contadini della Toscana” editi dal 1776 al 1789, di proprietà della Comunità Camaldolese.

Nel corso del 2020, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona conduceva una più ampia attività di indagine volta a monitorare il commercio di antiquariato, opere d’arte, su siti internet di compravendita e marketplace dei social network. La loro attenzione veniva attirata proprio dai volumi oggi oggetto di riconsegna ai legittimi proprietari, i Monaci Camaldolesi. Un uomo abruzzese li vendeva a circa 20,00 Euro cadauno. I Carabinieri avviavano quindi le dovute verifiche e dopo aver riferito alla Procura di Teramo, quest’ultima ne ordinava il sequestro. L’uomo non riusciva a motivarne possesso e provenienza, per cui i volumi sono stati classificati provento di furto e oggetto di successiva ricettazione. Inconfondibile il timbro della congregazione camaldolese, i due colombi che attingono dal medesimo calice, segno della dualità di quel particolare carisma, vita cenobitica – di comunità e vita eremitica.

I volumi, risalenti alla seconda metà del’700, valgono complessivamente qualche migliaia di Euro.

D.O.M. Ubaldo Cortoni, esperto bibliotecario e archivista della Comunità di Camaldoli – Biblioteca del Sacro Eremo, ricevendo in consegna i volumi del “Lunario” spiegava come questi erano editi e stampati insieme a riviste e calendari di settore, venduti, a quel tempo, da comuni librai. Erano utilizzati soprattutto dai fratelli conversi della Comunità Camaldolese, per gestire le attività della Mausolea. Sono volumi utili all’agricoltura, alla silvicultura, Riportano indicazioni pratiche per l’attività e il calendario con i santi del giorno.

L’attività di riconsegna odierna, operata dall’Arma territoriale di Bibbiena con i colleghi del reparto specializzato, è segno della perfetta sinergia tra le realtà territoriali e le componenti specialistiche e denuncia, ancora una volta, come dietro l’attività di compravendita online di oggetti di antiquariato d’arte e sacri, spesso si nasconda un depauperamento del patrimonio culturale, che dovrebbe essere fruibile da tutti. Per cui occorre molta attenzione nell’acquistare oggetti di tal genere online, perché spesso si incorre in incauti acquisti e in reati come quello della ricettazione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.