9.6 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

I Carrozzoni extralarge dove il Casentino non conta nulla…

Il gestore del servizio rifiuti Sei Toscana, uno dei “carrozzoni” targati, (ma guarda un pò!) PD, è finito sotto inchiesta per la gara d’appalto da 140 milioni vinta per la gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti dell’Ato Toscana sud, che comprende le province di Arezzo, Siena e Grosseto e, in parte, Livorno. Le indagini riguardano Sei Toscana, che è attuale gestore del servizio. Oggi sono coperti 106 comuni: 36 aretini, 28 grossetani, 6 livornesi e 36 senesi. La Procura di Firenze che ha aperto l’inchiesta si è mossa ipotizzando il reato di turbativa d’asta. Per questo sono state svolte anche perquisizioni da parte della guardia di finanza. La gara si è svolta nel 2012, il vincitore, nel 2013, è risultato Sei Toscana, società che raggruppa enti pubblici e privati. L’ipotesi di reato è che la gara d’appalto sia stata confezionata su misura per Sei Toscana.

Ricordiamo che SEI Toscana è il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell’Ato Toscana Sud (province d Arezzo, Grosseto e Siena e sei comuni della provincia di Livorno). Il territorio servito da SEI Toscana copre circa la metà dell’intera superficie regionale e racchiude 106 comuni (36 aretini, 28 grossetani, 6 livornesi e 36 senesi). SEI Toscana a fine marzo 2013 ha firmato il contratto di servizio con l’Ato Rifiuti Toscana Sud e, a partire dal 1° gennaio 2014, è il gestore unico.

La compagine societaria è costituita da: AISA 12,53%
, CASENTINO SERVIZI 0,64%
, COOPLAT 13%
, CRCM 0,34%
, COSECA 0,07%
, CSA 5,03%, 
ECOLAT 11,27%
, LA CASTELNUOVESE 0,10%
, REVET 0,33%
, SIENAMBIENTE 23,79%
, STA 26,80%
, UNIECO 0,10%

Della STA fa parte anche Banca Etruria che, un anno prima della gara, nel 2011, aveva rilevato il 9,5% del suo capitale. Non solo. L’istituto, insieme all’ex azionista Monte dei Paschi, è tra i finanziatori della società che a fine 2014 aveva quasi 14 milioni di debiti con le banche.  In prima linea Giuseppe Fornasari, all’epoca presidente della banca e oggi in attesa di verdetto sul rinvio a giudizio per ostacolo alla vigilanza chiesto dalla Procura di Arezzo. Anche il suo successore Lorenzo Rosi, oggi indagato per omessa dichiarazione di conflitto d’interesse, che nel 2011 era consigliere dell’istituto, presidente di STA e al vertice della cooperativa Castelnuovese, altro grande socio nonché partner tecnico di Sei, di cui detiene ancora l’11% circa accanto al colosso emiliano Unieco e ai fiorentini di Cooplat. Con loro l’onnipresente Luciano Nataloni, che secondo la stampa locale sarebbe tra i sette indagati per l’appalto. Il commercialista fiorentino nel 2011 ha chiuso un mandato ultradecennale alla presidenza del collegio sindacale della Castelnuovese, tenendosi l’incarico di consigliere di Banca Federico del Vecchio (gruppo Etruria) cui avrebbe presto sommato un ruolo analogo nella capogruppo aretina, per il quale è oggi indagato insieme a Rosi. Chiude le fila Alessio Ferrabuoi, attuale presidente della Castelnuovese, consigliere di Sta ed ex sindaco di Laterina, il paese natale della famiglia Boschi che nel 1995 aveva sconfitto il padre del ministro nella corsa a primo cittadino del comune toscano.

Con l’arrivo di Sei è già chiaro è che gli abitanti delle ex province di Siena, Arezzo e Grosseto pagano oggi per lo smaltimento dei rifiuti uno tra i conti più alti d’Italia: siamo oltre il 10% della media nazionale, come ha detto il direttore della Confcommercio di Siena, Daniele Pracchia. E, secondo le tabelle del ministero delle finanze, il costo dello smaltimento dovrebbe essere di 9,3 milioni e invece siamo a 12 milioni di euro. Un’impennata che ha accompagnato proprio l’arrivo di Sei Toscana come nuovo gestore unico.

Ma quale è il ruolo del Casentino in Sei e nell’ATO dei rifiuti? Praticamente nullo ovvero quando si dice che il Carrozzone è troppo grande. La Casentino Servizi, società completamente pubblica e appartenente a tutti i comuni casentinesi, conta ben per lo 0,64%. I comuni casentinesi, nell’assemblea dell’ATO, luogo deputato alle grandi scelte strategiche sui rifiuti, addirittura l’1.34%, andando dallo 0,48% di Bibbiena fino allo 0,02% di Montemignaio. Ce lo vedete il buon Sindaco che parte da Montemignaio, e forte del suo 0,02%, prende la parola all’ATO e rivendica qualcosa per i suoi cittadini? Stendiamo un velo pietoso…

Dicevamo, il PD toscano e soprattutto quello aretino, sempre molto incline a realizzare i Carrozzoni (ricordiamo che qui siamo stati i primi nello sciagurato ATO dell’acqua, vero Ceccarelli?) forse questa volta, ha realizzato un Carrozzone extralarge: dal Falterona fino all’Elba e ritorno. Ma, tranquilli, grande è bello (compreso gli stipendi), dopo acqua e rifiuti, ora tocca alla sanità con l’Area vasta. Si salvi chi può…

La foto è stata ripresa dalla copertina di CASENTINO2000 nr. 244 di marzo 2014. Alleghiamo anche l’editoriale (profetico) scritto allora.

Editoriale 244

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.