17.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

«I casentinesi devono trovare le risposte ai loro bisogno di salute in Casentino»

di Melissa Frulloni – Dallo scorso 16 marzo, la Dottoressa Antonella Secco è la nuova Direttrice socio-sanitaria della Zona Casentino. Abbiamo posto alcune domande alla Dott.ssa Secco per capire quali saranno le prime iniziative che intenderà intraprendere per il distretto di vallata e come si potranno risolvere alcune criticità legate al nostro territorio.

Ritornare ad essere Zona implica la necessità di rivedere l’organizzazione a partire dal personale, partendo proprio dal distretto. L’ottimo lavoro fatto dal precedente Direttore di Zona, Dr. Evaristo Giglio, dal personale e da tutti i soggetti coinvolti nel percorso di erogazione dei servizi socio-sanitari, ha permesso di superare in maniera egregia il drammatico periodo legato alla pandemia. Adesso si riparte con l’analisi della domanda e con la verifica della completezza della risposta.” Ha esordito la Direttrice.

Dottoressa, cosa ne pensa del problema del cambio di molti medici di famiglia e della mancanza di pediatri sul territorio? «È un problema importante che stiamo cercando di risolvere con gli strumenti che abbiamo a disposizione. È uscito nel BURT del 13 aprile u.s. l’avviso delle zone carenti per l’Assistenza Primaria, la Continuità Assistenziale e la Pediatria di Famiglia, che scadrà il 3 maggio. Ci auguriamo che abbia esito positivo e di poter ricoprire gli incarichi. Se così non fosse continueremo a dare incarichi provvisori di medico sostituto in attesa della graduatoria regionale dei MMG e dei PLS del 2023 ed emettere un nuovo avviso. Tutti i medici di medicina generale faranno riferimento sia ad ambulatori presso i Comuni, oltre che presso le case della salute, il luogo dove possono costruire una rete di rapporti e lavorare in sinergia.»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quali altre criticità ha notato nel nostro territorio e come ha intenzione di risolverle? «I servizi nel periodo della pandemia hanno retto bene e alla grossa criticità legata al pensionamento dei medici di medicina generale stiamo cercando di dare una risposta. Il mio obiettivo è ascoltare gli stakeholder, capire insieme a loro quali sono gli ambiti su cui intervenire per assicurare e garantire che un bene prezioso come la salute sia sempre tutelato e che la sanità di prossimità sia assicurata con i servizi socio-sanitari essenziali. I casentinesi devono riuscire a trovare le risposte ai loro bisogno di salute nel Casentino.»

In vista delle quarte dosi per i soggetti fragili, ma anche per chi volesse vaccinarsi, quali sono i punti vaccinazione del Casentino? «Presso il Distretto di Bibbiena. Le sedute sono il martedì e giovedì pomeriggio e il venerdì mattina. È possibile prendere un appuntamento, tramite il portale della regione Toscana.»

Come saprà il nostro giornale è da molti anni impegnato affinché la piscina riabilitativa di Cerromondo di Poppi venga finalmente utilizzata. Ci sono novità in merito? «La piscina riabilitativa di Cerromondo è attiva e l’equipe multidisciplinare, ove necessario, prescrive tali trattamenti per patologie di tipo ortopedico negli adulti. Ci stiamo impegnando affinché sia avviato lo stesso percorso anche per i bambini.»

Ci auguriamo anche noi che i casentinesi possano davvero trovare nella vallata le risposte ai loro bisogno di salute e per questo facciamo un grosso in bocca al lupo alla Dottoressa Secco, che riesca a raggiungere questo essenziale obbiettivo.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.