6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

I dirigenti privatizzati, al servizio dei partiti

Da mesi la revisione della spesa del Governo Monti, diventata legge lo scorso 7 agosto, è al centro dell’attenzione politica, in particolare per la prevista riduzione del 20% dei dirigenti e del 10% dei dipendenti pubblici. I sindacati hanno lanciato l’allarme per il mancato rinnovo del contratto per 100.000 lavoratori precari, ma, se l’accanirsi contro i più deboli ripropone una politica poco nobile tesa a salvaguardare i privilegi delle numerose caste, la riduzione del numero dei dirigenti porta a considerazioni più sottili.
La reazione civile provocata da Tangentopoli produsse una riorganizzazione della funzione pubblica secondo i principi di servizio, trasparenza, alleggerimento burocratico, ma soprattutto separando il potere politico di programmazione e governo da quello di gestione, affidato alla responsabilità dei dirigenti, ai quali soltanto compete il potere di spesa. Si volle così troncare il pernicioso collegamento fra politici e imprenditori, decisioni pubbliche e interessi privati; il nuovo sistema impediva al politico corruzione e concussione, a meno che il dirigente non fosse complice.
Ma questa riforma era scomoda, insopportabile per un sistema di partiti avvezzo a fruire dei beni pubblici e ad essere un distributore di privilegi piuttosto che di equità: bisognava forzare la legge, introdurre un cavallo di Troia, prevedere una qualche forma di dirigenza a contratto di nomina politica. Così nel 2000 il testo unico sugli enti locali inserì un 5% di dirigenti a contratto privato, il governo Berlusconi nel 2011 alzò la percentuale per gli enti virtuosi al 18% e il governo Monti, con legge n.44 dello scorso 26 aprile ha portato tale limite al 10%, elevato al 13% nei comuni tra 100.000 e 250.000 abitanti e al 20% in quelli sotto i 100.000.
Ad aprile Monti aumenta al 20% la quota di dirigenti a contratto privato, sostanzialmente scelti dai politici e quindi dai partiti, e ad agosto approva la riduzione del 20% dei dirigenti pubblici “di ruolo”: non si vuole intervenire sulla riduzione dei costi della dirigenza, ma consentire ai partiti di riprendere, privatizzandola, il controllo del potenziale sistema di clientele che ruota attorno alla pubblica amministrazione. D’altronde, il censimento a fine 2010 del Ministero dell’Interno aveva già registrato una riduzione dei dirigenti degli enti locali rispetto all’anno prima del 10,4%, ma la diminuzione di quelli di ruolo era stata del 16%, contro un complessivo aumento del 6,6% di quelli assunti con contratto a tempo determinato. Non riduzione quindi, ma privatizzazione della dirigenza pubblica e consegna della stessa alla discrezionalità dei partiti: la definitiva occupazione dello Stato!

Simone Borchi, dirigente pubblico
Corriere della Sera – Corriere fiorentino, 4 Ottobre 2012 p.12

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.