13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

I giovani e le storie d’amore

di Denise Pantuso – Nello scorso mese di novembre ricorre la giornata internazionale contro la violenza di genere e Fidapa, Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari, ha organizzato la consueta premiazione delle migliori studentesse all’esame di Stato dell’anno accademico scorso in presenza di alcune classi degli istituti secondari di secondo grado del Casentino.

In quell’occasione è stato proposto un laboratorio in cui veniva chiesto agli studenti: “Quali parole useresti per definire una relazione d’amore?”. Lascio la parola quindi agli studenti presenti: rispetto, attenzione, uguaglianza, fiducia, comprensione, aiuto, scambio equo, amore, condivisione, dialogo, complicità emotiva, comunicazione, passione, fare famiglia, cura, libertà, attrazione, collaborazione, empatia, incontro amoroso, ascolto, supporto, affetto, stima reciproca, dare carezze, onestà, intimità, solidarietà, sostegno, giusta gelosia, superare le difficoltà insieme…

Una relazione d’amore “… è la possibilità di sentirsi sempre se stessi senza essere giudicati”, “ … è un atto di reciproca intesa”, “… è avere lo stesso valore pur avendo le proprie inevitabili diversità”. Una relazione d’amore “… è facilitare con affetto la vita dell’altro”, “ … è uno scambio di emozioni e di sé”, “… è stare insieme con gioia”.

In una relazione d’amore “… si impara a guardare una persona per quella che è continuando ad amarla”, “… una relazione d’amore permette un confronto piacevole e rilassato di sé”, “… l’amore è ciò che fortifica e non uccide”, “… una relazione d’amore è saper scoprire ogni giorno qualcosa in più di noi e della persona con cui stiamo insieme”, “… cos’è una relazione d’amore devo ancora capirlo”, “… la relazione d’amore non dipende dal sesso ma da quanto desideriamo stare insieme”.

Una relazione d’amore “… è una condivisione di idee, valori, fatti e darsi aiuto reciproco per affrontare la vita”, “ … l’amore in una relazione è possibile se si capisce come amare se stessi, come avere cura di sé, così si riesce a darlo alla persona vicina”. E per voi quali sono le parole che definiscono una storia d’amore?

Dott.ssa Denise Pantuso Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.