16 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

I giovani protagonisti consapevoli della propria terra

Il Casentino istituzionale che parla di grandi cambiamenti per il futuro va sui banchi di scuola. Sono stati proprio i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Poppi, in occasione della festa della Toscana, ad aver approfondito gli aspetti storici che hanno portato alla nascita dei Comuni e alle problematiche presenti in una valle con piccole comunità di montagna in ordine alle scelte amministrative possibili ed aver così riportato la vecchia educazione civica al centro dell’attenzione scolastica.

Un atto coraggioso della scuola e degli stessi docenti. I ragazzi, così, attraverso un percorso formativo specifico, hanno cercato di diventare protagonisti consapevoli della propria terra attraverso tre progettualità molto interessanti dal punto di vista civico ossia il Consiglio Comunale dei Ragazzi, il progetto del giornalino scolastico e la conoscenza del proprio territorio in chiave sia storica sia attuale. Vediamo in dettaglio cosa questi piccoli-grandi protagonisti del nostro tempo hanno voluto diventare parte di questo cambiamento in atto.

Da alcuni anni gli studenti delll’istituto partecipano in maniera entusiasta e attiva alla Festa della Toscana. Il tema di questo anno, “Le riforme di Pietro Leopoldo e la Toscana moderna”, ha catturato il loro interesse verso l’educazione civica, tanto da aver portato ad un progetto molto ambizione realizzato in collaborazione con il Comune di Poppi “LE COMUNITA’ DELLA VALLE DEL CASENTINO. IL NOSTRO TERRITORIO DALLE RIFORME DI PIETRO LEOPOLDO AD OGGI E… PROSPETTIVE FUTURE”.

Il progetto si è svolto su vari fronti. Il lavoro dei nostri giovani studenti è approdato al concerto del corso musicale, accompagnato dalle letture degli studenti del corso prolungato, ai consigli comunali aperti alla partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, alla pubblicazione di due giornalino scolastici frutto delle due redazioni SpargiNotizie di Badia Prataglia e RibaltaNotizie di Poppi.

Le due redazioni giornalistiche della scuola hanno realizzato questo numero speciale, “RibaltaNotizie e Sparginotizie per la Festa della Toscana 2015”, che raccoglie articoli con interviste a popolazione e politici, indagini storiche e sociali, ricerche specifiche. In particolare sono stati ascoltati in un dibattito due sindaci che rappresentano proposte risolutive diverse.

La visita alla Biblioteca Rilliana ha permesso agli studenti di prendere visione dell’atto originale con cui il Granduca trasmetteva a tutto il territorio la riforma di abolizione delle pena di morte, documento recentemente ritrovato nell’archivio del Vicariato di Poppi, e di conoscere aspetti di storia locale collegati alle riforme di Pietro Leopoldo sulla “comunità”.

L’incontro degli studenti con gli immigrati recentemente accolti ha permesso di comprendere come la comunità del nostro territorio sia in evoluzione in una prospettiva geopolitica: l’accoglienza di persone provenienti da altre parti del mondo per problemi politici o per conflitti comporta una riflessione sulle tematiche dell’inclusione e del pregiudizio, oltre che la conoscenza di realtà lontane nelle quali eventi locali influenzano la migrazione dei popoli.

Per concludere il percorso, una delegazione degli studenti della scuola secondaria si è recata in visita d’istruzione a Firenze presso la sede della Regione Toscana per partecipare ad una seduta del Consiglio Regionale.

Il nostro augurio, sul quale convergono gli impegni di tutti noi adulti, educatori, amministratori e famiglie, è aver piantato un seme nella formazione alla cittadinanza dei nostri giovani ai quali affidiamo la comunità nella speranza di una coscienza civica consapevole e costruttiva” commenta la Dirigente scolastica Alessandra Mucci.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.