2.5 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

I manganelli sugli studenti sono sempre e comunque una sconfitta…

I recenti avvenimenti che hanno coinvolto un corteo di studentesse e studenti manifestanti, caricati e manganellati da parte delle forze dell’ordine mentre protestavano pacificamente contro la guerra, spinge le docenti e i docenti dell’IISS Galileo Galilei di Poppi (AR) firmatari di questo documento a una profonda riflessione sul ruolo dell’insegnamento e sulla dilagante indifferenza che sembra diffondersi nella nostra società.

Come educatori ed educatrici, consci del nostro ruolo, della dignità del mestiere di insegnante, dei valori che la scuola ha il dovere di trasmettere quali libertà, democrazia, pace, dignità personale e sociale siamo consapevoli dell’importanza nel trasmettere alle nostre studentesse e ai nostri studenti non solo contenuti disciplinari, ma anche valori fondamentali come il rispetto per i diritti umani, la tolleranza, l’impegno civico, la libertà di espressione.

Tuttavia, ci chiediamo quale sia il senso di tali insegnamenti e se, fuori dalle aule scolastiche, venga riconosciuta l’importanza di questi princìpi in virtù dell’indifferenza e dell’accettazione passiva di atti di violenza e ingiustizia che sembrano diffondersi sempre di più nella nostra società.

Ogni letterato, scienziato, linguista, filosofo, artista, sociologo, storico che quotidianamente affrontiamo nelle nostre discipline prima di essere testimone in un ambito disciplinare è testimone del libero pensiero e della libertà di espressione. Prima di trasmettere ogni contenuto, quindi, educhiamo i giovani ad essere liberi e critici nel pensiero ma, la domanda sorge spontanea: quanto possiamo fare nelle aule se fuori da queste viene negato loro il diritto, sancito  dalla  nostra Costituzione, a manifestare e ad esprimersi liberamente?

In un momento come quello attuale in cui lo studio della Storia dovrebbe essere un monito costante contro i pericoli dell’autoritarismo, ci troviamo di fronte a episodi che ci fanno temere che le conquiste dei diritti fondamentali ottenute con fatica e sacrificio vengano dimenticate.

E’ fondamentale che ogni giovane si senta coinvolto e responsabile nella difesa dei valori democratici e nella lotta contro ogni forma di oppressione, ingiustizia e violenza.

Il diritto alla manifestazione pacifica è uno dei princìpi fondamentali su cui si fonda la nostra democrazia, e la sua tutela è essenziale per garantire uno spazio di libero confronto e di espressione delle proprie opinioni ed è tutelato dall’art. 21 della nostra Costituzione: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.

Ognuno/a di noi è insegnante, lo Stato ci ha reso tali e in virtù di ciò abbiamo il compito di trasmettere i valori e le norme fondamentali della convivenza civile, nonché i diritti e i doveri dei cittadini all’interno di una società democratica. In ognuno di questi valori emerge una chiara condanna alla violenza e purtroppo, a Pisa e a Firenze, un gruppo di studenti e studentesse l’ha subita da chi, come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, avrebbe dovuto ” assicurare sicurezza tutelando, al contempo, la libertà di manifestare pubblicamente opinioni” . Questi ragazzi e queste ragazze sono gli studenti e le studentesse di tutti noi.

Nel condannare fermamente ogni forma di violenza e l’uso della forza da parte delle autorità contro manifestazioni pacifiche riteniamo sia essenziale che venga invece garantito il diritto alla protesta pacifica senza il timore di repressioni o violenze.

In conclusione, ribadiamo il nostro impegno nell’educare tutti i giovani che incontriamo nel nostro cammino a diventare cittadini consapevoli e attivi, capaci di contribuire positivamente alla costruzione di una società basata sui valori della democrazia, della pace e dei diritti umani. Solo attraverso l’istruzione, l’educazione al pluralismo ideologico, il rispetto reciproco e il buon esempio possiamo sperare di costruire una società in cui la pace, la giustizia e la solidarietà siano realtà per tutti. Citando il Presidente della Repubblica Sandro Pertini: “I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo” .

Poppi, 27 febbraio 2024

Seguono le firme: Proff. Raffaele Raso, Costanza Brezzi, Daniela De Chirico, Laura Della Bardella, Claudio Bartolucci, Giuseppe Mori, Giulia Gorini, Cinzia Bergamaschi, Scilla Lucci, Marco Massaini, Silvia Farini, Giorgio Follega, Assunta D’Angelo, Daniela Gliozzi, Giovanna Madiai, Simonetta Moraldi, Maria Giannin,i Luana Sandra Dragoni, Lenny Graziani, Gianluca Donati, Agnese Giannini, Sara Chiocciali, Gianlorenzo Baracchi, Carla Barchi, Anna Felice Viggiano, Eleonora Giuliani, Nicola Budroni, Jessica Chirichiello, Romana Gambineri, Marco Camagni, Tosco Irene, Anna Maria Tarallo, Carlo Squillantini, Maria Linda Ghelli, Alessandra Dallari, Anna Bocci, Cristiana Lenti, Lucia Seri, Caterina Zampini, Scipio Scipioni, Enrico Ricci, Sara Genovesi, Luisa Fabbrini, Alessandro Ristori, Gabriele Donnini, Federica Mattei, Ilaria Laurenzi, Elisa Gremoli, Simone Mini, Simona Venturi.

Le docenti e i docenti dell’IISS Galilei sono i firmatari del presente documento in cui esprimono le loro considerazioni in merito ai fatti avvenuti a Pisa e Firenze il 23 febbraio 2024.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.