8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

I Nani di Castagnaio

di Terenzio Biondi – Quando ripenso a quello che ci capitò l’anno scorso (ero insieme a Vladimiro) nei pressi di Castel Castagnaio, mi viene ancora la pelle d’oca e un sudorino ghiacciato mi scorre lungo il collo. Albeggiava appena e, lasciata l’auto davanti alla Pieve di San Bartolomeo, si prese per il sentiero che costeggia i resti dell’antica rocca e poi rasenta Poggio Tramonti per raggiungere più a valle il Fosso della Vincena in prossimità della confluenza nell’Arno, col proposito di risalirlo fino ai prati di Gualdo e poi tornare a Castel Castagnaio lungo il sentiero 00 del Casentino Trekking.

Si camminava allegramente, trotterellando. Nel cielo sereno la luna quasi piena, con la sua simpatica facciona, e qualche stella, fioca fioca, agli ultimi bagliori in prossimità dell’alba. Il sentiero in vicinanza di Poggio Tramonti prende leggermente a salire; così si rallenta un poco l’andatura e poi ci si ferma un attimo a riprender fiato presso un castagno secolare. Ma che succede lassù in cima al Poggio Tramonti?

Vladimiro mi fa cenno di tacere. Drizzo le orecchie. Sembra che qualcuno stia correndo giù dal poggio verso di noi, anzi… son più di uno… sono tanti, e stanno correndo proprio nella nostra direzione… si avvicinano. “Accidenti – dice Vladimiro – scommetto che sono i Nani di Castagnaio”. Mi ghiaccio tutto. I Nani? Il pensiero corre veloce alle “Novelle della Nonna” di Emma Perodi, a quella dei Nani di Castagnaio. Sì, i nani birichini, divisi nelle tribù dei Valletti, Cornetti e Ballerini, che passavano tutta la notte a ballare al lume di luna e terrorizzavano i poveri contadini della zona che di notte si avventuravano nei pressi di Poggio Tramonti circondandoli e costringendoli a danze vertiginose con loro fino al primo canto del gallo.

“Siamo rovinati – aggiunge Vladimiro – Se ci costringono a danzare con loro… abbiamo già una certa età… Qui mette male”. Istintivamente ci si nasconde dietro il grande castagno, trattenendo il respiro. Si avvicinano… sono tanti, a giudicare dal rumore dei loro piedi e dai rami che muovono passando. Comincio a sudare freddo e anche Vladimiro mi sembra terrorizzato. Eccoli, sono vicinissimi. Con un rumore assordante passano proprio accanto al grande castagno… vedo già i titoli della prima pagina dei giornali locali (“Brutta fine di due pescatori casentinesi vittime dei Nani di Castagnaio”)… eccoli… ci siamo.

Ma… no… non sono i Nani, sono… sono cinghiali, una mandria di cinghiali, di tutte le taglie, da grossi come somari a piccoli come cagnolini. Ci passano di lato senza nemmeno accorgersi di noi e scompaiono poi giù lungo il bosco, in direzione del Fosso della Sega. Ci mettiamo a ridere, come ragazzi, quasi ad esorcizzare lo scampato pericolo.

Si beve un caffè caldo dal thermos e si raggiunge in quattro e quattrotto il Fosso della Vincena. “I Nani?… Nani a quattro zampe!” dice Vladimiro la sera al bar raccontando la nostra disavventura agli amici increduli. Tutto è bene quel che finisce bene, senz’altro; ma io da allora quando è buio per il sentiero che passa sotto Poggio Tramonti non ci passo più.

Aspetto l’alba, anzi… aspetto che sia sorto il sole, sole splendente. Non si sa mai.

Illustrazione di Leonida Edel da “Le novelle della Nonna”, Fruska (I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino è una rubrica di Terenzio Biondi)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.