14.3 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

I pescatori… ecologici che ripuliscono l’Arno

di Francesco Benucci – «Li ruscelletti che d’i verdi colli del Casentin discendon giuso in Arno, facendo i lor canali freddi e molli sempre mi stanno innanzi e non indarno», le acque che “solcano” la nostra vallata ne costituiscono, da sempre, la cifra specifica: sono un atto di nascita, un viatico di crescita, compagne imperiture, cifra di impareggiabile e distintiva bellezza. Ne era ben consapevole Dante che le immortalò nella sua Divina Commedia, ne dovremmo, a maggior ragione, essere consci noi, chiamati a tutelare, oggi più che mai, un patrimonio messo a rischio da inquinamento, incuria, indifferenza.
In tale senso, un bel messaggio di presa coscienza, viene dall’associazione ASD Pescatori Casentinesi che, da gennaio, con spirito e volontaristico e di appartenenza al territorio, sta portando avanti l’opera di pulizia delle sponde del fiume Arno nel Comune di Pratovecchio Stia, nel tratto che va dalla confluenza col torrente Fiumicello fino agli abitati di Molinuzzo e Le Molina.
L’attività di pulitura rientra nel progetto “Vivere Il Fiume – zona di pesca a regolamento specifico nel fiume Arno e torrente Staggia” presentato dal Comune e finanziato dalla Regione Toscana con relativo bando. Il suddetto progetto coinvolge partner pubblici e privati (ed è aperto ad ulteriori contributi) quali Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, FIPSAS Arezzo, Troticoltura Puccini, Cooperativa In Quiete, Campaldino Legnami, Coop Alto Casentino e… i pescatori nostrani, ovviamente! I quali, affiancando le figure degli operatori ecologici che già salvaguardano la Comunità, si sono trasformati in pescatori… ecologici!
La “metamorfosi”, corroborata dalla coscienza ambientale di chi, in tale ambiente, esprime la propria passione, con conseguente volontà di difenderlo e valorizzarlo, prende altresì spunto dall’evento “puliAMO il fiume”, svoltosi con successo il 19 ottobre, con la partecipazione delle associazioni Civitas e PratoVeteri e il coinvolgimento delle scuole: da tale evento è nato qualcosa di ancor più duraturo, trasmettendo il messaggio che la cura della natura necessita di attenzioni continue; ecco allora i volontari casentinesi, ogni domenica (e talvolta, impegni permettendo, nei giorni infrasettimanali), “spogliarsi” di canne da pesca, lenze ed esche ed equipaggiarsi invece con tuta, sacchi neri per lo sporco, bidoni dismessi e riutilizzati, motoseghe, falci.
Pronti all’opera, così da raccogliere e gettare nei luoghi appositi (materiale ferroso all’isola ecologica, altri materiali nei rispettivi bidoni) ciò che si è accumulato lungo le sponde, ossia là dove non dovrebbe, i pescatori valligiani si sono spesso ritrovati con un “bottino” sorprendente e, purtroppo, preoccupante: bottiglie, cartacce, leghe, ferro, plastica varia, cartelloni pubblicitari, lavandini, stufe, reti da letto, pneumatici, telai di biciclette. In un lavoro così impegnativo si sono rivelati fondamentali l’entusiasmo con cui hanno aderito tutti i componenti dell’associazione e anche le espressioni di assenso e condivisione dei semplici “spettatori”, ai quali anzi è rivolto l’appello a partecipare, da amanti dell’ambiente (in caso, contattare il 338 8834377).
D’altronde, per non limitarsi a porre delle “toppe”, bensì per sensibilizzare sul tema, gli stessi hanno posto una cartellonistica di segnalazione che invita a rispettare il lavoro fatto e il fiume stesso. Non solo: sono stati effettuati dei piccoli interventi di disboscamento così da creare dei passaggi verso il fiume anche perché tale tratto a breve sarà oggetto di una riqualificazione delle sponde e delle acque medesime con susseguente immissione di pesce e contestuale vigilanza delle guardie giurate della FIPSAS e della polizia provinciale, creando una zona a regolamento specifico con l’intento di far divertire i pescatori locali e di portare pescatori da fuori a conoscere la nostra Comunità. Al contempo è stata segnalata a Nuove Acque una situazione di disagio di alcune fognature, poi ripristinate ad un corretto funzionamento dalla menzionata azienda.
Infine, il progetto, si nutre di obiettivi futuri: coinvolgere ulteriormente le due troticolture del Paese (Antica Acquacoltura Molin di Bucchio e Troticoltura Puccini) nell’iniziativa, sensibilizzare le scuole e i ragazzi alla pesca e al rispetto dell’ambiente, presentare un territorio all’altezza delle aspettative il 9-10 maggio (data da confermare, ndr) quando, nel torrente Solano a Strada in Casentino, i più forti pescatori d’Italia, tra i quali i nostri in quanto Campioni regionali, si sfideranno per decretare i 10 finalisti che poi si cimenteranno in un’ulteriore gara, a Subiaco, per il titolo di Campione d’Italia! Nell’attesa, un titolo molto importante ed apprezzato, i Casentinesi l’hanno già conseguito, quello di pescatori… ecologici!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 316 | Marzo 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.