13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

I propri talenti

di Sefora Giovannetti – Riflettevo in questo periodo sull’inclusione, termine che piace tanto a chi vive nel mondo scolastico. Possiamo dire un vero e proprio termine alla moda. Tutti devono essere inclusi e, proprio per questo, vengono attivati corsi e formazioni su questo specifico tema. Ma non dovrebbe essere scontato? Quale pedagogista o insegnante si sognerebbe mai di escludere.

Torniamo indietro e andiamo alla radice del termine, escludere deriva dal latino ex claudere e, alla lettera, significa chiudere fuori. Quando mai un professore ha pensato di poter chiudere dalla propria classe un allievo? Mi fa riflettere quindi tutta questa necessità di dovere ribadire un atto, passatemi il termine, ovvio. Certo che, di fronte alle mie obiezioni, mi è stato spiegato che non tutti i bambini si approcciano allo studio allo stesso modo, è quindi necessario attivare metodi di apprendimento diversificati per garantire loro la possibilità di seguire come il resto della classe. Questo l’ho ritenuto giusto. Possono esserci insegnanti che, per un motivo o un altro, non possedendo gli strumenti adatti, non riescano o riescano con difficoltà a far “seguire” quei ragazzi che hanno un approccio diversificato all’apprendimento. Bene quindi essere attenti affinché tutti gli insegnanti possano attivare strategie, come suol dirsi oggi, inclusive.

Bene quindi che gli allievi con alcune difficoltà vedano che queste si possono superare facendo uso di metodi alternativi. Quello che però rimane in sospeso è altro, un po’ più sottile e meno eclatante. Accade di sentir parlare e notare come la tendenza della scuola sia comunque quella di considerare “bene” coloro i quali possiedono caratteristiche comuni e coloro che sanno uniformarsi a certe condizioni. Ci tengo a spiegare la mia affermazione: è come se all’interno della scuola coloro che assimilano subito determinate regole siano apprezzati più di altri. Sono convinta che in un luogo comune debbano essere rispettate delle regole preventivamente date, altrimenti sarebbe una bolgia dove ognuno fa ciò che vuole. Ma il problema assume delle sfumature da dover osservare.

Vi sono degli alunni che, per propria indole, non riescono a conformarsi immediatamente alla rete sociale scolastica, che sono forse più esuberanti e quindi o parlano troppo o con difficoltà stanno seduti. Questi spesso vengono etichettati con una tale affermazione: “ragazzi che non stanno alle regole”. Forse dovremo distinguere tra chi non vuole stare alle regole (e qui dovremo aprire un ulteriore capitolo, ma in questa sede diventerebbe troppo lunga) e chi ci sta a modo suo. L’insegnante che cosa dovrebbe fare in questo caso? Fare appello al rimprovero per cercare di costringere questo ragazzo alla mera esecuzione dell’ordine o attivare una serie di azioni per comprendere i motivi, ricercare le potenzialità e vedere se le “mancanze” così evidenti possano invece essere mezzi per arrivare a ben altro? Di fatto i ragazzi che spesso non riescono ad incasellarsi in ciò che noi vogliamo sono individui da cui si può ottenere tantissimo. Hanno risorse incredibili. Non che gli altri non le abbiano è che forse nei primi è tutto più evidente.

La riflessione di questo mese quindi sta in questo, nel voler “includere” nell’ambito scolastico anche chi dà “noia”, chi infastidisce, chi mette a duro lavoro il professore, poiché sono questi dei ragazzi con un potenziale assai alto. L’inclusione non deve riguardare solo il mondo della dislessia, della certificazione, ma anche il mondo più indefinibile, quello delle attitudini personali, a volte faticose da dover comprendere. È bene, in questi casi, che gli insegnanti abbandonino le proprie emozioni personali e si stacchino da meccanismi di reazione.

É bene che gli insegnanti si impegnino a imboccare strade diverse, non quelle più consone già battute, ma strade tortuose e forse più lunghe per poter giungere a far esprimere anche ai più “difficili”, ciò che ricerchiamo in ogni ragazzo, il proprio talento.

SEFORA GIOVANNETTI Docente scuola secondaria di primo grado Rassina

(Rubrica SCUOLA SOCIETA’ sognando futuri possibili di Sefora Giovannetti e Mauro Meschini)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.