10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

I querelati di Bernardini

Sembra che la querela per diffamazione sia diventata lo strumento principe del confronto politico. Cosi almeno sta avvenendo a Bibbiena, Negli ultimi tempi sono arrivate querele a rappresentanti politici e istituzionali ed a semplici cittadini. Motivo della querela? Aver osato criticare l’amministrazione comunale, in particolare per aver autorizzato, dopo variante urbanistica, un nuovo supermercato, che la stessa Ditta del Sindaco ha poi realizzato.

Nessuna contestazione o smentita è arrivata dal sindaco sulle cose dette. L’unica risposta è stata la querela.

Data l’inconsistenza delle motivazioni che dovrebbero sostenere la presenza di diffamazione, secondo noi l’unico obbiettivo che siamo riusciti ad ipotizzare potrebbe essere un tentativo di intimidazione nei confronti di chiunque osi semplicemente criticare, ritenendo la critica come una grave offesa personale e non l’esercizio di un diritto/dovere.

Per questo noi querelati (sembra che altre querele siano in arrivo, ma di questo non abbiamo certezza) abbiamo deciso di reagire pubblicamente, denunciando noi i comportamenti antidemocratici ed intimidatori del Sindaco.
Noi non siamo un partito né una coalizione. Siamo persone con militanze, esperienze, idee diverse ed anche contrapposte. Uniti solo dalla furia intimidatoria del sindaco

Noi abbiamo semplicemente esercitato il nostro diritto di critica, come rappresentanti politici o come consiglieri comunali o come semplici cittadini. Abbiamo reso pubblici dei fatti, degli atti dell’amministrazione, atti che chiunque può controllare direttamente anche sul sito web del comune o leggendo i cartelli di cantiere che indicano autorizzazioni e impresa realizzatrice.

Qualora avessimo detto cose false, saremmo i primi a chiedere pubbliche scuse. Ma ad oggi nessuno ci ha accusato di falso.
Con questa conferenza stampa abbiamo voluto anche denunciare la decadenza della politica locale e la presunzione di chi, eletto dal popolo, si ritiene infallibile, incriticabile nella sue scelte.
Non ci piace confondere la politica con gli atti giudiziari. Ma oggi siamo felici della querela del Sindaco Bernardini, perché costringerà lui a spiegare il suo operato.
La nostra denuncia è rivolta a tutti i cittadini: non è più sopportabile un sindaco che utilizza la sua carica con arroganza, rifiutandosi di rispondere alle critiche e tentando di intimidire chiunque voglia esercitare un diritto che è la base stessa della democrazia.

Alleghiamo al comunicato, per quello almeno che ci è dato conoscere, gli interventi su cui sarebbe basata la querela stessa, in modo che i media come tutti i cittadini possano verificare la strumentalità, l’inconsistenza e la capziosità della iniziativa giudiziaria del Sindaco Bernardini, proprio per questo a nostro parere ancora più grave politicamente ed eticamente.

I querelati da Bernardini:
Niccolò Buoncompagni; coordinatore Partito Democratico Bibbiena
Luca Tafi, coordinatore SEL Casentino
Piero Salvatore Pennisi, Consigliere Comunale di Bibbiena, gruppo Indipendente
Gianni Brogi , Consigliere Comunale Chitignano, Lista civica “Insieme per Chitignano”
Angelo Pietrini, cittadino di Chiusi della Verna

brogi.post
eurospin
gli affari del sindaco

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.