9.2 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

I rally ripartono dal Casentino, aperte le iscrizioni alla 40^ edizione

Sarà il rally della ripartenza, venerdì 3 e sabato 4 luglio tutti gli occhi del mondo dei rally saranno puntati sulle strade del Casentino. La 40^ edizione della gara aretina, valida come prima tappa dell’International Rally Cup Pirelli sarà la prima dopo il lungo stop alle manifestazioni imposte dal Coronavirus; quasi quattro mesi dopo l’ultima gara si torna a correre, ma con molte novità: nuovo percorso, ma soprattutto nuovi protocolli di sicurezza per garantire il rispetto delle norme del distanziamento sociale.

I cambiamenti nelle procedure di iscrizione e verifiche

Le iscrizioni, aperte fino al 23 giugno, insieme ad alcuni dei tradizionali momenti di preparazione alla gara, si trasferiranno sul web: le verifiche sportive si svolgeranno online, così come il briefing pre-gara. Il direttore della manifestazione terrà il suo discorso in videoconferenza dal quartier generale del rally che verrà allestito nella sede della Scuderia Etruria, in Viale Michelangelo 94D, a Bibbiena. Novità anche per gli staff e per i concorrenti: ogni squadra avrà un numero contingentato di componenti e tutti gli addetti ai lavori saranno muniti di uno specifico pass che darà loro diritto di accesso alle zone in cui si svolge la manifestazione.

Parco assistenza e riordino recintato con accesso contingentato

Non faranno eccezione alle restrizioni il parco assistenza e la zona riordino. L’area in località la Ferrantina, che come da tradizione ospiterà il parco assistenza, sarà ben delimitata e a porte chiuse, con l’accesso riservato ai soli possessori dell’apposito pass. Stessa cosa succederà al piazzale della Resistenza in centro storico a Bibbiena, sede dei due riordini.

A tutti gli addetti ai lavori verrà misurata la temperatura all’ingresso delle aree riservate.

Cambiano anche le modalità di accredito per media e fotografi, maggiori informazioni saranno disponibili sul sito della Scuderia Etruria nei prossimi giorni.

Percorso accorciato: sei prove speciali per un rally impegnativo

Dopo lo Shakedown di venerdì, in località Lonnano, la gara scatterà sabato 4 luglio alle 11.30 dal tradizionale palco partenza di viale Gramsci e si svolgerà sulla distanza di 100km di prove speciali divise su tre tratti cronometrati da ripetere due volte. La PS “Corezzo” di 19,56 km, la PS “Crocina” di 22,28 km e la new entry “Rosina” di 7,48 km, prova presa “in prestito” dal Historic Rally delle Vallate Aretine. La scelta dolorosa di tagliare le prove nella parte alta del Casentino, cioè le classiche  PS “Caiano e “Barbiano” è dovuta alla necessità di rispettare il chilometraggio massimo di tratti cronometrati imposto dai nuovi protocolli  (non oltre 100km)  senza però rinunciare alle prove più lunghe e selettive. Il programma di gara e la cartina sono già disponibili su sito scuderiaetruria.net.

Loriano Norcini, presidente Scuderia Etruria Sport 

«Avevamo studiato tante cose per festeggiare la 40^ edizione del Rally del Casentino, ma mai avremmo immaginato di essere la gara che riaccende i motori dopo questi mesi difficili. Sappiamo che avremo gli occhi  addosso e per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, appassionati e personale di servizio dovranno rispettare i protocolli e le procedure. Abbiamo la possibilità di dimostrare quanto amiamo questo sport accettando gli gli importanti cambiamenti che la situazione impone, ma facendo sì che i rally possano tornare a emozionarci. Saremo anche il primo evento in Casentino dopo il lockdown e speriamo che i benefici economici possano aiutare tutte le attività ricettive del territorio».

 

PROGRAMMA DI GARA 

Venerdì 3 luglio 2020

09.00 Apertura Direzione gara, segreteria. c/o Scuderia Etruria, Viale Michelangelo 94D, Bibbiena (AR)

09.00-13.00 Verifiche tecniche c/o Parco Assistenza loc. Ferrantina, Bibbiena (AR)

14.30-19.30 Shakedown c/o Loc. Lonnano, Pratovecchio-Stia (AR)

Sabato 4 luglio 2020

11:30 Partenza c/o Viale Garibladi, Bibbiena (AR)

11:38 Parco Assistenza 1 c/o Zona Industriale Loc. Ferrantina, Bibbiena (AR)

12:27 P.S. 1 COREZZO

13:16 P.S. 2 ROSINA

13:55 P.S. 3 CROCINA

14:50 Riordino 1 c/o Piazzale della Resistenza, Bibbiena (AR)

15:28 Parco Assistenza 2 c/o Zona Industriale Loc. Ferrantina, Bibbiena (AR)

16:47 P.S. 4 COREZZO

17:36 P.S. 5 ROSINA

18:01 Riordino 2 c/o Piazzale della Resistenza, Bibbiena (AR)

18:34 Parco Assistenza 3 c/o Zona Industriale Loc. Ferrantina, Bibbiena (AR)

19:48 P.S. 6 CROCINA

20:43 Arrivo c/o Viale Garibladi, Bibbiena (AR)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.