3.2 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

I riti dell’inizio del nuovo anno in Casentino

La notte dell’Epifania è vissuta come una notte speciale in moltissime tradizioni europee. E’ l’ultima delle dodici notti del ciclo festivo invernale, che intercorre dal 25 dicembre al 6 gennaio, periodo connesso nell’immaginario dei popoli a diverse figure mitiche, frutto di stratificazioni ed elaborazioni culturali avvenute col passare dei secoli, in cui confluiscono e si fondono una serie di elementi provenienti da diversi culti. Proprio nella dodicesima notte in molti luoghi d’Europa avvengono azioni rituali dalle più svariate forme, in cui ricorrono alcuni elementi costanti, tra cui il “vagare”di elementi mascherati e uno scambio a carattere propiziatorio con essi da parte dei membri delle comunità umane (cfr. M. Magistrali, “E’ quella d’anno se la conoscete”. Ritualità tradizionali itineranti in Casentino. Unione dei Comuni Montani del Casentino 2012).

E’ in questo contesto calendariale che si collocano gli appuntamenti tradizionali che si svolgono in Casentino nei giorni dell’Epifania. La ritualità prende la forma della “questua itinerante” nella quale un gruppo di persone travestite (i bambini del caso di Badia Prataglia e Chitignano) si aggira nel paese, di casa in casa, con canti, in alcuni casi accompagnati da musica, portando con sé l’augurio di un anno migliore. In altre situazioni ricorre il fuoco a sancire la fine dell’anno vecchio e il passaggio propiziatorio a quello nuovo. I canti e le risa, dopo la pausa della pandemia, tornano finalmente a risuonare ed i gruppi con la loro allegria, i loro canti ed i loro gesti semplici e antichi rinsaldano i legami di appartenenza e ci ricordano, soprattutto oggi, i valori della socialità, della fiducia e del dono (dato o ricevuto).

Proprio anche in virtù della loro particolare valenza sociale, queste forme di espressione culturale sono state oggetto di inventario nell’ambito del progetto sulla costruzione di un “Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino e della Valtiberina” in corso di realizzazione nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne coordinato dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino attraverso il servizio CRED/Ecomuseo. Le schede, elaborate in stretta collaborazione con i gruppi e le associazioni rappresentano un primo passo verso azioni si salvaguardia già messe in atto negli ultimi anni che si prevede di rafforzare attraverso la costruzione di una specifica “Comunità di eredita” in continuità con la Carta di Faro e con le risoluzioni della Convenzione Unesco sul Patrimonio Immateriale. Il patrimonio, in quanto elemento vivente e dinamico, continuerà a vivere e ad esprimere il suo ruolo strategico e il suo potenziale culturale, sociale, educativo, solo se sostenuto, vissuto e tramandato dalle comunità locali, vere ed uniche detentrici di questi valori. Uno dei compiti dell’Ecomuseo, attraverso anche la consulenza di specifici esperti, consiste proprio nella messa in atto di azioni di stimolo e facilitazione per incoraggiare atteggiamenti consapevoli di presa in carico e valorizzazione.

IL CALENDARIO

2-5 GENNAIO, BIBBIENA. IL CARRO DELLA BEFANA. Questua itinerante nel paese di Bibbiena e dintorni. Una “casa della befana” su ruote accoglie i suonatori, dispensa dolci ai bambini e splendide sonate per tutti. Tutti i giorni dalle 16 alle 20,30 circa. Info: Filarmonica “Sereni” di Bibbiena 339 1116555. Facebook: Filarmomica Bibbienese Sereni

5 GENNAIO, CHITIGNANO. IL CHIÙ CHIÙ. Questua itinerante praticata spontaneamente dai bambini durante la giornata in tutto il paese. Info: Comune di Chitignano 333 2214962

5 GENNAIO, SOCI (BIBBIENA). LA BEFANA ERNESTA. Tradizionale grande falò del fantoccio raffigurante la befana nella piazza del paese alle ore 22.00. info: Pro Loco di Soci 335 6244537

5 GENNAIO, BADIA PRATAGLIA (POPPI) LA CENAVECCHIA. I bambini travestiti da “befanotti” effettuano una questua itinerante cantando attraverso le case e gli alberghi del paese Inizio del percorso: ore 18,00 in P.za XIII Aprile. Info: Pro Loco Badia Prataglia     338 2760819; 335 7987844

6 GENNAIO, MOGGIONA (POPPI). IL BEFANONE. L’ultimo arrivato alla Messa dell’Epifania (ore 11,15) è destinato a portare il fantoccio del “Befanone” per le vie del paese. Falò e brindisi finale. Informazioni Pro Loco di Moggiona 334 3050985

7 GENNAIO, MONTEMIGNAIO. I VECCHIONI. Questua itinerante in cui il “giudice”, insieme ad gruppo mascherato, inscena rappresentazioni ed “emette sentenze” spostandosi nelle frazioni di tutto il paese. Info: Centro Culturale “Davide Calandra” 333 4540076

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.