12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

I sentieri magici delle foreste casentinesi

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – “La luce che viene dall’alto è già un simbolo, gli alti faggi vorrebbero toccare il cielo, non riescono a farlo, la nebbiolina che sta salendo, glielo impedisce. Sono canne d’organo che suonano una sinfonia celeste. Il sentiero nel centro della faggeta sembra dividerla, ma sono i faggi che si allargano per farlo passare”.

Il pensiero di Aurora; una mia carissima amica che percorse la Giogana molti anni fa, mi ha fatto riflettere convincendomi che i sentieri che attraversano il parco delle casentinesi fanno parte di un’unica strada: quella della fiaba.

Immergendoci nel fitto della foresta, seguendo un sentiero tracciato da animali sin dalla notte dei tempi, o da piedi di viandanti antichi quanto il mondo, ci ritroviamo tra le arterie del bosco che conducono a luoghi magici che ci sorprendono ad ogni incontro.

Gioghetto, la Lama, Poggio Foco, il Ballatoio, nomi antichi intrisi di storia… visti e amati da occhi e cuori umani e animali… la Strada infinita che ci conduce da loro ci permette di riflettere sul mondo, sulla vita, mostrando meraviglie che qui, nelle antiche foreste casentine, da millenni, abitano. Autunno, primavera, estate… non ha importanza quale stagione stiamo percorrendo, i sentieri della Strada Infinita ci aspettano immoti, pronti a sorprenderci e mostrarci situazioni fiabesche.

La Giogana a Poggio Pian Tombesi, come ci ricorda la mia amica Aurora, ci mostra la poesia del luogo dove il sentiero, tra cattedrali di faggio, conduce a Poggio Scali. Da quell’altura possiamo ammirare nei giorni di cielo terso e aria limpida, un paesaggio che non finisce mai… se volgiamo lo sguardo a Est, la città di Forlì e il mare Adriatico ci mostrano la loro bellezza… volgendolo a Ovest il monte Amiata e il mar Tirreno sembra ci invitino a conoscerli.

Il sentiero scorre facendoci giungere attraverso Prato Penna, nelle mille sfaccettature che Poggio Tre Confini, immerso nella fitta faggeta ci permette di godere. Sentieri serpeggianti, portatori a volte d’acqua, altre di persone amanti della natura, c’inducono a percorrere lo Scalandrini e continuare nel nostro percorso attraversando foreste e monumenti.

Seguendoli, incontreremo l’Eremo di Camaldoli e la sua secolare foresta, dove abeti millenari ne cingono, come una corona, le mura. Potremmo anche dirigerci a Nord, dove le Ripe del Satanasso infondono timore, ma anche giungere in vetta al monte che da vita al fiume degli artisti; l’Arno che ha avuto la fortuna di conoscere Leonardo, Michelangelo e tanti altri uomini geniali che fanno della Toscana il fiore all’occhiello nel mondo!

I sentieri continuano ancora e ancora e ancora… fino a portarci all’inizio della Strada Infinita. Allora, è in quel momento che capiremo che la Strada Infinita non è fatta di materia… è l’esperienza della vita che dalla nascita, ci conduce al momento del non ritorno su questo mondo per continuare in altri universi, fino alla fine… del principio.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.