9.3 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

«I sindaci non hanno, giustamente, voce in capitolo nella nomina del direttore generale Asl»

Ci sono anche tre sindaci casentinesi tra i firmatari della dichiarazione di Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo, presidente della conferenza aziendale dei sindaci e altri 25 primi cittadini dell’Azienda Usl Toscana sud est che replicano a Ghinelli sulla nomina del direttore generale. “Le dichiarazioni di Ghinelli, sindaco di Arezzo, a proposito della nomina del prossimo direttore generale dell’Azienda Usl Toscana sud est mi sorprendono e mi rammaricano, perché fanno riferimento a una modalità di agire che non è prevista dalla legge e che si manifesta come l’ennesima azione di propaganda in una campagna elettorale costante e infinita. I sindaci, infatti, non hanno, giustamente, voce in capitolo nella nomina del direttore generale. E d’altra parte, cosa direbbero i sindaci se il presidente Rossi gli indicasse un nome per la nomina del direttore generale del loro Comune? La norma regionale ribadisce il rapporto di estrema fiducia tra il presidente della Regione e il direttore generale della Asl che si deve comunque instaurare nell’ambito di una procedura pubblica specifica che dà ai sindaci della conferenza aziendale il compito di ascoltare e discutere della proposta della Regione, non certo di rivendicare candidati alternativi. Ai sindaci, secondo la legge, spetta invece un ruolo fondamentale nel determinare le politiche sanitarie; i servizi non le cariche. Ed è proprio questo compito che noi rivendichiamo: non vogliamo pesare sui nomi, ma sul livello dei servizi, sui risultati di salute, sulle capacità di intervenire sui determinanti epidemiologici. Tutti insieme dobbiamo avere voce in capitolo su queste scelte, non sui nomi che andranno a ricoprire cariche. C’è un’altra cosa che stona: ai sindaci dei capoluoghi spetta il compito di fare sintesi nei confronti dei territori nel loro complesso, Ghinelli prevedendo un ruolo nelle scelte solo per i sindaci di Grosseto e Siena tradisce questo compito e mal rappresenta i sindaci della sua provincia; c’è da sperare che Vivarelli Colonna e De Mossi si comportino in maniera diversa da lui. Per questo invito tutti i miei colleghi sindaci a sedersi attorno a un tavolo per lavorare insieme per il bene comune e smettere di far prevalere la logica della propaganda su tutto il resto”.

I sindaci firmatari: Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo e presidente della conferenza aziendale dei sindaci, i sindaci della provincia di Grosseto, Andrea Biondi (Gavorrano), Romina Sani (Cinigiano), Andrea Benini (Follonica), Francesco Limatola (Roccastrada), Marcello Giuntini (Massa Marittima), Federico Balocchi (Santa Fiora), Claudio Franci (Castel del Piano), Giovanni Gentili (Pitigliano), Giancarlo Farnetani (Castiglione della Pescaia), Franco Borghini (Monte Argentario), i sindaci della provincia di Arezzo, Francesca Basanieri (Cortona), Francesco Sonnati (Foiano della Chiana), Roberta Casini (Lucignano), Ginetta Menchetti (Civitella in Val di Chiana), Margherita Scarpellini (Monte San Savino), Eleonora Ducci (Talla), Maurizio Viligiardi (San Giovanni Valdarno),Pietro Tanzini (Bucine), Marco Renzi (Sestino), Enzo Cacioli (Castelfranco Piandiscò), Marco Barbagli (Marciano della Chiana), Massimiliano Sestini (Castel Focognano), Leonardo Sanni (Cavriglia), Roberto Pertichini (Montemignaio) il sindaco Andrea Rossi (Montepulciano, provincia di Siena).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.