13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

I sorprendenti risultati dello studio condotto dall’aretina Innbiotec Pharma

COMUNICATO – I risultati di uno studio clinico su pazienti con Alzheimer in fase iniziale sono stati presentati al Congresso mondiale di Neurologia che si è recentemente tenuto a Roma. Lo studio, condotto presso l’Istituto Fatebenefratelli di Roma e coordinato dal Dott. Massimo Marianetti (Responsabile del Servizio di Neuropsicologia e del Centro Sperimentale Alzheimer presso lo stesso Istituto), ha dimostrato l’efficacia di due sostanze naturali allo studio da anni presso l’Università di Firenze nel contrastare la patogenesi della malattia. Lo studio è stato promosso dall’aretina Innbiotec Pharma che ha sviluppato “Euvitase”, il prodotto oggetto dello studio, contenente polifenoli dell’olivo e glutatione.

“Si tratta di un prodotto a base di Oleuropeina e Glutatione biodisponibile, frutto del grande lavoro fatto negli anni dal mio gruppo presso l’università di Firenze sullo sviluppo e brevettazione del processo industriale per la produzione dei tioesteri di glutatione, composti efficaci nel contrastare i danni cellulari prodotti dai radicali liberi – dice Gianfranco Liguri, già Professore Ordinario di Biochimica e Biologia molecolare presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell’Università di Firenze, Direttore del Corso di Perfezionamento in Metodologie Diagnostiche Innovative e attuale Presidente e Chief Innovation Officer di Innbiotec Pharma – i parametri mnestici, cognitivi e di coordinazione dei pazienti trattati hanno mostrato sia un arresto della progressione della neurodegenerazione, sia una regressione della sintomatologia. Questi risultati lasciano intravedere la potenzialità di un trattamento per una patologia di rilevantissimo impatto socio-economico, per la quale non esistono ad oggi cure efficaci”.

“La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza (rappresenta il 50-60% di tutti i casi) – spiega Oliviero Giusti, Patologo, per 30 anni al timone di Biochemical Systems International, eccellenza nel campo delle apparecchiature diagnostiche e attuale CEO di Innbiotec Pharma – secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo oggi ci sono 55 milioni di persone con una forma di demenza, destinate a diventare 139 milioni entro il 2050. In Italia si stima che la demenza colpisca 1.241.000 persone. Terminato il mio impegno nel campo della diagnostica ho voluto dedicarmi con il Prof. Liguri, al quale sono legato da una lunga amicizia anche professionale, a migliorare il benessere delle persone tramite prodotti naturali ed innovativi; la cura dell’Alzheimer costituisce senza dubbio il nostro obbiettivo più importante ed i positivi risultati dello studio condotto con l’Istituto Fatebenefratelli ci spronano ad andare avanti con il nostro lavoro – continua Giusti – l’area Ricerca&Sviluppo è il motore dell’azienda, dal 2015 ad oggi vi abbiamo investito oltre 5 milioni di euro; attualmente abbiamo all’attivo 18 brevetti italiani ed internazionali e 2 molecole molto innovative. Oltre che nel trattamento delle malattie neurodegenerative (Alzheimer e demenza senile), siamo impegnati in quello delle malattie del fegato e respiratorie (COVID19 e polmoniti acute) e ci avvaliamo di importanti collaborazioni con Università italiane e centri di ricerca italiani e stranieri. In particolare, sul COVID19, siamo impegnati con l’ospedale San Raffaele di Milano nella conduzione di uno studio che indaga l’impiego della combinazione delle nostre due molecole nell’evitare lo stato infiammatorio a carico dei polmoni. Si tratta di un’attività in corso per la quale stiamo facendo importanti approfondimenti anche sul fronte della ecotossicologia”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.