15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

IDeA Agro rileva la maggioranza della storica azienda casentinese Apicultura Vangelisti

IDeA Agro, il più grande fondo di private equity in Italia interamente dedicato a investimenti nell’agribusiness e a progetti di sviluppo agricolo, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha acquisito una partecipazione di maggioranza pari all’85% in Apicultura Vangelisti S.r.l., azienda leader nella trasformazione e commercializzazione del miele, di proprietà della famiglia Vangelisti.

Fondata nel 1929 da Pietro Vangelisti, Apicultura Vangelisti S.r.l. ha sede a Stia (Arezzo) ed è un’azienda familiare specializzata nella trasformazione e commercializzazione del miele per l’industria dolciaria, farmaceutica e alimentare e per la GDO, attiva principalmente nel mercato italiano. Il catalogo prodotti della società è molto ampio, con vendite sia a marchio proprio (posizionamento premium) sia come private label.

Con un fatturato di Euro 18 milioni nel 2021 e un’elevata esposizione al canale industria, Apicultura Vangelisti vanta un portafoglio clienti di primario standing, consolidato e altamente fidelizzato.

L’ingresso di IDeA Agro nel capitale della società è finalizzato in primis ad accelerarne il percorso di sviluppo organico già avviato dalla famiglia, mediante il rafforzamento del presidio dei canali serviti e dei mercati di approvvigionamento, anche attraverso la promozione di una filiera integrata del miele italiano di qualità.

La famiglia Vangelisti mantiene una partecipazione di minoranza a fianco di IDeA Agro, con l’obiettivo di condividere e supportare le scelte strategiche dell’azienda, favorendo un ordinato passaggio di consegne nella gestione e un adeguato trasferimento di know-how, rapporti e conoscenze al nuovo management.

A supporto di tale percorso di crescita è stato nominato Amministratore Delegato di Apicultura Vangelisti Daniele Bragaglia, manager con oltre 30 anni di esperienza nell’industria agroalimentare, di cui gli ultimi 20 nel settore dello zucchero e dei dolcificanti.

Graziano, Sabrina, Ivano e Marco Vangelisti e Tommaso Baglioni hanno commentato: “Siamo soddisfatti che IDeA Agro abbia compreso i valori e le potenzialità di sviluppo di Apicultura Vangelisti, attività nata grazie all’imprenditorialità e visione del nostro capostipite Pietro. Dopo oltre 90 anni di attività della nostra famiglia in questo settore, percepiamo che è il momento giusto per aprire il capitale e siamo convinti che insieme a IDeA Agro riusciremo ad ampliare il business dell’azienda, pur preservando quel fondamentale connotato di forte legame con il territorio.” Sabrina, Ivano e Marco Vangelisti e Tommaso Baglioni manterranno, inoltre, ruoli operativi nella società.

Pier Luigi Rossi, Managing Director di IDeA Agro, ha commentato: “In Apicultura Vangelisti abbiamo trovato l’angolo ideale per entrare nell’interessante mercato della trasformazione del miele. La società ha dimostrato resilienza nel periodo di pandemia in virtù di un consolidato posizionamento di mercato. Tradizione, competenza, qualità e presidio di filiere produttive corte e integrate sono elementi che contraddistinguono Apicultura Vangelisti e che ricerchiamo in tutti i nostri investimenti di prima trasformazione agro-alimentare; non vediamo l’ora di contribuire a una nuova fase di sviluppo della società insieme alla famiglia e a Daniele”. Giacomo Drago, Investment Director di IDeA Agro, ha aggiunto: “Siamo molto orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione della prima rilevante operazione di private equity nel settore del miele, da sempre caratterizzato dalla presenza di aziende familiari. Metteremo a disposizione della società tutto il nostro impegno e le risorse necessarie per supportare la crescita di questa storia di eccellenza, favorendo anche il consolidamento del settore”.

IDeA Agro è stato assistito nell’operazione dalla società di advisory Ettore Fieramosca (business Due Diligence), dallo studio Giovannelli e Associati (consulenza legale), da Di Tanno Associati (tax Due Diligence), da KPMG (financial e ESG Due Diligence e supporto alla redazione del piano industriale) e da Aretè (business advisor e origination).

La famiglia Vangelisti è stata assistita dallo studio legale Pedersoli (consulenza legale) e da LABS Corporate Finance in qualità di advisor finanziario.

DeA Capital Alternative Funds SGR DeA Capital Alternative Funds SGR S.p.A., fondata nel dicembre 2006, è controllata al 100% da DeA Capital S.p.A., società del Gruppo De Agostini. DeA Capital Alternative Funds SGR è il principale asset manager indipendente italiano nel settore degli alternative asset, con oltre €5 miliardi di masse gestite, investite in particolare in fondi di fondi globali, in fondi diretti settoriali che investono in mid cap, in fondi di DIP (Debtor-in-Possession) Financing, nonché in fondi di NPL.

www.deacapitalaf.com Per ulteriori informazioni: DeA Capital S.p.A.

Comunicazione e Ufficio Stampa Marco Scopigno

  1. +39 02 62499533
  2. +39 348 0173826

marco.scopigno@deacapital.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.