8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Idratazione e sport

di Beatrice Boschi – L’idratazione è uno degli aspetti fondamentali per chi pratica sport, indipendentemente dal livello o dalla disciplina. Mantenere un adeguato equilibrio idrico è essenziale per sostenere le prestazioni, migliorare la resistenza e prevenire potenziali rischi per la salute. Le esigenze idriche variano in base a diversi fattori, come l’intensità e la durata dell’attività fisica, le condizioni ambientali (temperatura e umidità) e le caratteristiche individuali dell’atleta.

Tuttavia, alcune linee guida generali possono aiutare a mantenere un’idratazione ottimale:

1. Sport di Resistenza (Running, Ciclismo, Triathlon) Per attività di lunga durata (>60 minuti), è consigliabile bere tra i 400 e i 800 ml di liquidi ogni ora. Preferire bevande sportive con elettroliti e carboidrati per mantenere l’equilibrio elettrolitico e prevenire la carenza di sodio nel sangue.

2. Sport di Forza (Sollevamento Pesi, CrossFit) È importante mantenere l’idratazione durante tutto l’allenamento, con piccoli sorsi di acqua o bevande leggermente isotoniche. Anche se l’attività non dura a lungo, l’intensità può causare una rapida perdita di liquidi.

3. Sport di Squadra (Calcio, Pallavolo, Basket) Integrare liquidi a ogni pausa o intervallo (circa 200-300 ml ogni 15-20 minuti). Bevande che combinano acqua e sali minerali sono ideali per sostenere la performance durante partite o allenamenti intensi.

In generale comunque:

– Prima dell’Allenamento è consigliabile bere circa 500-600 ml di acqua 2-3 ore prima dell’attività fisica. E poco prima di iniziare (15-30 minuti), assumere ulteriori 200-300 ml. Durante l’Allenamento bisognerebbe assumere 150-250 ml ogni 15-20 minuti, soprattutto per allenamenti di durata superiore ai 60 minuti. Per attività intense o prolungate, integrare con bevande che contengano elettroliti (sodio, potassio e magnesio) per compensare la perdita di sali minerali.

– Dopo l’Allenamento si consiglia di reintegrare 1,5 litri di acqua per ogni kg di peso perso durante l’attività (può essere utile pesarsi prima e dopo l’esercizio per valutare la perdita di liquidi). Durante l’esercizio fisico, con il sudore si perdono oltre all’acqua, importanti minerali (sodio, potassio, magnesio e calcio) che sono essenziali per il corretto funzionamento muscolare e nervoso. La perdita di questi elettroliti può portare a crampi muscolari, debolezza e, in casi estremi, a disfunzioni cardiache. Le bevande isotoniche, che contengono una miscela di carboidrati e sali minerali, sono particolarmente utili per attività prolungate o svolte in condizioni climatiche estreme.

L’idratazione è un pilastro fondamentale nella preparazione atletica e nel miglioramento delle prestazioni sportive. Mantenere un adeguato apporto di liquidi consente non solo di prevenire infortuni e cali di performance, ma anche di sostenere il benessere generale dell’atleta. Adottare un piano di idratazione adeguato e personalizzato è quindi essenziale per chiunque desideri ottimizzare i propri risultati e godersi appieno l’attività fisica.

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.