12.6 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Il 6 novembre al via la campagna antinfluenzale

Si parte lunedì 6 novembre, nel territorio della Usl Toscana Sud Est, con la vaccinazione antinfluenzale 2017/2018. I soggetti a rischio, vale a dire gli ultrasessantacinquenni, sono circa 200.000: poco più di 69.000 per la provincia di  Siena, 84.800 per Arezzo e 57.700 circa per Grosseto. Tutti i medici di famiglia e pediatri di libera scelta hanno già a disposizione le dosi necessarie per vaccinare. Comunque, per qualsiasi informazione, i cittadini possono rivolgersi ai centri vaccinali della Usl i cui riferimenti sono sul sito www.uslsudest.toscana.it.

L’obiettivo  della campagna di vaccinazione resta quello di una copertura minima del 75% e ottimale del 95% dei soggetti ad alto rischio di tutte le età e per chi ha più di 65 anni, per garantire, secondo la definizione del Ministero della Salute “la riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte” e la “riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità riconducibile ad  influenza”. Un obiettivo che al momento non ha raggiunto  nessuna realtà italiana. Lo scorso anno il dato di copertura della vaccinazione antinfluenzale è stato per la provincia di Arezzo del 58,3 %; per Grosseto del 52,9% e per Siena del 50%. Ben lontano dal 75% che rappresenta l’obiettivo minimo. Nel 2016 in Regione Toscana si sono verificati 9 casi gravi e complicati di influenza con 3 decessi.

LE CATEGORIE A RISCHIO La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata dal Piano di Prevenzione Vaccinale 2017/2019 perché è in grado di prevenire la malattia, ridurre le complicanze , i ricoveri ospedalieri e i decessi. La vaccinazione è offerta gratuitamente  agli anziani sopra i 65 anni e ai cittadini appartenenti alle cosiddette categorie a rischio.  Nelle categorie a rischio rientrano bambini (di età superiore a 6 mesi) e adulti affetti da  patologie croniche a carico dell’apparato respiratorio, cardiovascolare, renale, diabetici,  bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, bambini pretermine e di basso peso alla nascita;  le donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. Possono vaccinarsi gratuitamente  gli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (personale degli asili nido e scuole dell’obbligo, personale sanitario, volontari del 118, personale delle case di riposo, personale della protezione civile e vigili del fuoco, addetti alle poste, forze armate e polizia municipale),  i familiari di soggetti ad alto rischio e personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini e volatili) che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani .

DOVE CI SI VACCINA La vaccinazione come tutti gli anni sarà fatta dai Medici e Pediatri di famiglia la cui collaborazione è fondamentale per aumentare le coperture vaccinali che negli anni sono andate notevolmente diminuendo in tutto il territorio regionale e nazionale. Per coloro che non sono in grado di recarsi presso l’ambulatorio, è prevista la vaccinazione domiciliare che eseguirà il proprio medico di famiglia o pediatra. Sarà possibile vaccinarsi fino a tutto il mese di dicembre. Di fondamentale importanza è la vaccinazione degli operatori sanitari in quanto garantisce la protezione individuale e riduce la diffusione dell’infezione fra i pazienti con cui vengono in contatto. Anche gli operatori sanitari potranno vaccinarsi dal proprio medico curante o nei centri vaccinali della ASL.

L’INFLUENZA L’influenza è una malattia provocata da virus che infettano le vie aeree .E’ molto contagiosa perché si trasmette attraverso goccioline di muco e di saliva, anche semplicemente parlando vicino ad un altra persona. I sintomi possono essere molto variabili, dal semplice raffreddore, al mal di testa, mal di gola, dolori ossei e articolari. Nei bambini si osservano più frequentemente vomito e diarrea. L’influenza è considerata una banale malattia febbrile, invece nei soggetti a rischio e negli anziani può essere causa di gravi complicanze che necessitano il ricovero ospedaliero talvolta anche in terapia intensiva. L’influenza è ancora oggi la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva.

PREVENZIONE  OLTRE IL VACCINO Il vaccino è il sistema migliore per difendersi dalla malattia. Tuttavia, per la prevenzione dell’influenza, alla vaccinazione vanno aggiunte alcune misure di protezione personale molto utili per ridurre la trasmissione del virus: lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici); buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce); isolamento volontario in casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale; uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologie influenzali quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali). Queste semplici regole sono ritenute tra le più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni respiratorie e fortemente raccomandate anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità .

VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO Si ricorda, infine, che la Regione Toscana ha introdotto già da alcuni anni l’offerta gratuita della vaccinazione anti-pneumococcica ai soggetti a rischio e a chi compie  65 anni  (quest’anno i nati nel 1952) che  può essere effettuata in qualsiasi stagione dell’anno. Tuttavia la campagna antinfluenzale rappresenta l’occasione per offrire nella stessa seduta, entrambe le vaccinazioni. Un’unica dose di vaccino antipneumococcico protegge da gravi infezioni respiratorie, sepsi e meningiti per tutta la vita.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.