12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

“Il Bosco in festa” di Coldiretti, a Bibbiena tre giorni per celebrare i custodi della foresta e la filiera del legno

“Il Bosco in festa” è il nome dell’iniziativa organizzata da Coldiretti Arezzo in collaborazione con il Comune di Bibbiena, manifestazione che si terrà a Bibbiena dal 27 al 29 ottobre prossimi con il patrocinio della Camera di Commercio Arezzo – Siena, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, della Provincia di Arezzo, del Comune di Bibbiena e di Terranostra Arezzo.

“Nell’ambito delle nostre attività promozionali abbiamo pensato a questo momento con la finalità di divulgare un nuovo modo per parlare del bosco, delle foreste e della filiera del legno Made in Italy – ha spiegato il Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci – “Il Bosco in Festa” disegna una occasione di confronto con i rappresentanti delle istituzioni, con gli agricoltori, gli operatori forestali, i cittadini ed i media con momenti dedicati agli studenti delle scuole, agli operatori di settore, alla cittadinanza tutta con l’obiettivo di promuovere l’intero settore. Nella tre giorni verrà data promozione al ruolo dei custodi del bosco e quindi degli operatori del settore, inoltre sarà valorizzato il settore forestale come elemento strategico dell’economia circolare, sviluppando il principio a cascata di utilizzo efficiente delle risorse legnose, garantendo l’equilibrio fra produzioni industriali ed energetiche, coerentemente agli obiettivi climatici ed energetici europei, nel rispetto della sostenibilità ambientale”.

Venerdì 27 si apre subito al mattino con i laboratori didattici dedicati agli studenti delle scuole del territorio con “Il bosco si racconta” a cura di Daniele Taffon, Responsabile Ambiente e Biodiversità di Campagna Amica attività che si svilupperanno nella prestigiosa Sala delle Bandiere del Comune di Bibbiena.

Sabato 28 alle ore 10 è il giorno del confronto “I Custodi del bosco e la Filiera del legno” presso il Teatro Dovizi, la tavola rotonda che sarà condotto dal Direttore de La Nazione di Arezzo Federico D’Ascoli, prevede la partecipazione di studiosi, esperti del settore, enti ed istituzioni oltre alla rappresentanza nazionale, regionale e provinciale dell’associazione di categoria.

Sempre sabato 28 alle 18 presso Le Logge del Tarlati e Il Podestà in Piazza Tarlati a Bibbiena, sarà la volta del momento conviviale con le eccellenza di Campagna Amica per l’agri aperitivo e serata in musica con “Il Porto” Dj set.

E domenica 29 è il giorno della festa a partire dalle 9:30 con la sfilata dei mezzi agricoli con inizio dal centro commerciale Casentino ed arrivo a piazzale della Resistenza e dalle 10 alle 18 sarà possibile visitare in piazza Tarlati il Mercato straordinario di Campagna Amica per gli acquisti a km zero, gustare lo streetfood contadino (che si estende anche nelle piazze Camaiani e Pierazzuoli) ed ancora informarsi con lo spazio del Comando Carabinieri Unità Forestali, ammirare le creazioni degli artigiani del legno, osservare gli antichi mestieri con i Bigonai, visitare l’esposizione di alberi di Natale, e partecipare ai laboratori con le fattorie didattiche. Sempre dalle 10 alle 18 al Chiostro di San Lorenzo mostra micologica, mostra pomologica e presenza dello sportello micologico dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, nella piazzetta Poltri “Sole nel bosco” in collaborazione con il Centro Italiano della Fotografia D’Autore, mostra collettiva della masterclass “Ivano Bolondi” a cura del regista fotografo Lorenzo Cicconi Massi. Alle 10:30 da Piazza Tarlati partirà la camminata “Passeggiando nella natura organizzata da Uisp Comitato Territoriale di Arezzo, per tutta la giornata sarà possibile visitare l’esposizione dei mezzi agricoli e visitare l’esposizione dei mezzi antincendio ed assistere alla dimostrazione dell’antincendio boschivo a cura dell’Unione dei Comuni del Casentino ed all’esposizione dei mezzi antincendio a cura del Coordinamento delle Misericordie Aretine nel piazzale della Resistenza oltre che visitare l’esposizione dei mezzi antincendio del Coordinamento Misericordie Aretine, osservare le dimostrazioni di tree climbing lungo viale Garibaldi e dalle 15 sempre a cura della Uisp presso i giardini della bocciofila invece inizieranno i “Giochi di una volta” per grandi e piccini, dalle 16 in piazza Tarlati  musica e folklore con il gruppo sbandieratori e musici della città di Bibbiena.

 

“Come amministratori abbiamo sostenuto il programma e la manifestazione perché riteniamo fondamentale attivare una nuova riflessione sul bosco e il suo ruolo nella nostra vita – ha commentato il Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli – l’attualità ci chiama ad una nuova responsabilità nei confronti di questo patrimonio di valori che è il bosco. Dobbiamo riportare il bosco tra le nostre priorità anche gestionali poiché il futuro passerà dalla cura di questa immensa e fragile eredità che ci dobbiamo impegnare a portare nel futuro”.

L’Assessore alle politiche energetiche, ambiente, paesaggio ed aree protette del Comune di Bibbiena Daniele Bronchi ha spiegato come la manifestazione rappresenta una grande occasione per portare il bosco in città o meglio ricreare un antico legame tra comunità e bosco.

“Un rapporto che i casentinesi conoscono bene ma che nel tempo dobbiamo rafforzare nella consapevolezza che il bosco è vita e che dal bosco passeranno le future strategie di contrasto ai cambiamenti climatici. Tutto il progetto – ha conclude l’Assessore – sarà interessante anche per riflettere anche sull’importanza economica del bosco per le nostre popolazioni. Come amministratori ancora prima della soppressione regionale sul vincolo, abbiamo tolto gli oneri per le aziende che operano nel comune di Bibbiena”.

Maggiori informazioni www.arezzo.coldiretti.it arezzo@coldiretti.it 0575/39951.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.