9.2 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Il bosco più bello d’Italia? E’ in Casentino

In cima alla classifica dei 10 boschi più belli d’Italia del portale turistico travel365.it c’è Sasso Fratino, Riserva Naturale Integrale che è un bosco all’interno del bosco! 764 ettari di superficie con lo scopo di conservare uno dei pochi lembi di foresta giunto a noi quasi intatto. La Riserva è caratterizzata da aspri pendii rocciosi e non esistono vie d’accesso. Per questo l’area è rimasta intatta e non intaccata dalla colonizzazione umana. La sua ricca vegetazione, dominata dal faggio, si trasforma in una faggeta quasi pura sopra i 1300m. Il legno ormai morto di tutti questi alberi svolge un’importante funzione permettendo l’attivazione di catene alimentari assenti nei boschi coltivati, grazie alla presenza di microrganismi, funghi, insetti e uccelli. Moltissimi studiosi vengono da ogni parte del mondo a studiare le caratteristiche di questa incontaminata meraviglia naturale. Alcune specie fungine sono addirittura nuove per il mondo scientifico, tra le quali il Botryobasidium sassofratinoense. In questo piccolo paradiso vivono indisturbati cervi, caprioli, daini, cinghiali e lupi. Per quanto concerne l’orso se ne può parlare solo al passato: la spietata caccia lo ha sterminato ed estinto, ma il suo nome ricorre nelle località di queste montagne.

E non finisce qui perché al secondo posto troviamo il bosco delle Foreste Casentinesi. Per il portale questo è un bosco molto interessante anche dal punto di vista culturale. Tra le sue cavità naturali e sorgenti spicca la Cascata dell’Acquacheta, degna di nota non solo per la portata del suo salto di 80 m, ma anche per essere stata citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Il parco presenta un’elevata fitodiversità e ospita ecosistemi forestali di grande valore, tra i meglio conservati d’Europa. Qui vi sono anche 845 specie di funghi, alcuni dei quali primi ed unici in Italia. La fauna si caratterizza per la più importante popolazione di lupo dell’Appennino settentrionale, ma qui sono presenti molti altri esseri viventi. Un luogo fittamente ricoperto da alberi maestosi, dove i veri protagonisti sono gli animali: una località perfetta per ricongiungersi con la nostra parte più naturale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.