6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Il Cammino Dantesco da Ravenna a Firenze

Realizzato il tracciato tematico ed escursionistico, unico nel suo genere, che permette a camminatori e bikers di seguire le tracce del Sommo Poeta attraverso le due regioni.
Sabato 27 Settembre, ore 16:00 si terrà l’incontro pubblico per la presentazione del progetto “ Il Cammino Dantesco “, promosso congiuntamente dalle associazioni “Il Cammino Dantesco”, “Amici del Castello di Porciano”, “Amici di Dante in Casentino” e “ Gli Amici dell’Asino”
Le associazioni, riunitesi con lo scopo specifico di promuovere un pellegrinaggio dantesco tra letteratura, storia, archeologia e paesaggio, hanno portato avanti un lavoro di progettazione integrata che si è prefisso di ripercorrere i passi di Dante tra Ravenna, la Romagna, il Casentino, il Mugello e Firenze coinvolgendo comunità, amministrazioni, appassionati ed esperti del settore.
L’incontro del Sabato 27 Settembre vedrà l’intervento di Giordano Bezzi, presidente dell’associazione “ Il Cammino Dantesco “, che rappresenta il gruppo di lavoro che operativamente ha testato il percorso, raccolto informazioni e preso contatto con le amministrazioni e le varie strutture ricettive, del Prof. Urbano Cipriani, esperto dantista e commentatore della Divina Commedia, del Dott. Andrea Biondi , archeologo e esperto degli insediamenti guidinghi del XIII sec. tra Casentino e Romagna, e di Riccardo Starnotti, presidente dell’ associazione Culturale “Amici di Dante in Casentino”, che declamerà la prima parte del Canto I dell’Inferno.
A seguire un tavolo di lavoro durante il quale progettare e presentare eventi ed iniziative che si terranno in Casentino nel 2015 in occasione del 750° dalla nascita di Dante Alighieri: l’incontro con le Istituzioni è aperto al pubblico proprio perché diventi anche un’occasione condivisa per raccogliere le idee e le proposte che possano inserire il Casentino, territorio nevralgico per il periodo dell’esilio dantesco, al centro di tutta una serie di festeggiamenti che uniranno Firenze e Ravenna nel 2015.
Domenica 28 Settembre ore 9:00 parte dal Castello di Porciano l’escursione – evento denominata “ Il Cammino Dantesco in Appennino: sulle pendici del Monte Falterona “, escursione giornaliera che terminerà a Castagno di Andrea: meta d’eccezione la Sorgente dell’Arno sul Monte Falterona, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, presso la quale sarà declamato e commentato parte del Canto XIV del Purgatorio; il percorso proseguirà ripercorrendo alcuni dei tratti dell’Appennino le cui ricchezze naturalistiche, panorami e scorci sono stati d’ ispirazione al Sommo Poeta per molte celeberrime terzine.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti coloro che hanno un minimo di allenamento a camminare tutta la giornata; poiché è previsto il servizio navetta per tornare alle auto private, per la partecipazione è richiesta la prenotazione telefonica al numero 320 06 76 766 entro il giorno prima.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Pratovecchio Stia, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, della Provincia di Arezzo ed è inserita tra le iniziative della “ Settimana Europea della Custodia del Territorio “ e tra quelle del programma “ Autunno Slow “.
Per informazioni e prenotazioni: segreteria 3200676766

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.