15.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Il cammino di Dante: una naturale passerella sul territorio

Un Pellegrino d’eccezione sta battendo in questi giorni sentieri illustri del Casentino, accompagnato da quelli che Lui ama definire vianDanti. Lui è nientemeno che Dante Alighieri, alias Riccardo Starnotti (nella foto), che con il percorso inaugurale de “Il Cammino di Dante in Casentino” ha saputo riassumere attraverso questo progetto, che è cultura, salute, gastronomia, un’offerta turistica di qualità per dare respiro al nostro territorio.

Cultura innanzitutto, perché dalla porta di Firenze, passando per Sant’Ellero e così da Vallombrosa, Dante è giunto in Casentino ed ha compiuto in versi gli stessi passi che oggi vengono battuti in questo percorso inaugurale.

Nella testimonianza di queste sue tappe Dante oggi ci stimola alla conoscenza di noi, che è la coscienza di un’opportunità di sviluppo economico sostenibile, in perfetta armonia con l’ambiente circostante.

Apro con piacere una parentesi per cogliere, avendola vissuta in prima persona durante il soggiorno di Vittorio Sgarbi a Poppi, la critica mossa a proposito della nota passerella sul Lago d’Iseo, da Lui definita “una passerella verso il nulla”: l’idea del Cammino può rappresentare una concreta opportunità di promozione per il nostro territorio e quindi di sviluppo. Nel momento in cui Sgarbi criticava non l’opera in sé di Christo, ma il suo essere fuori contesto poiché NULLA avrebbe aggiunto alle località che si affacciavano sul lago (cariche di capolavori dell’arte), ho pensato che il Cammino è esattamente ciò che il Professore auspicava per il Lago d’Iseo: una passerella attraverso località più o meno note del Casentino, che conservano pressoché intatto il loro patrimonio artistico.

Respirare Bellezza camminando lungo il sentiero di Dante significa perciò lanciare, aprendo la porta di Firenze, un’offerta turistica che non ha da noi concorrenti, occorre dunque prima di tutto assumerne consapevolezza da parte di coloro che potranno diventare gli attori locali, perché da quei sentieri che sono la nostra passerella, giungeranno “pellegrini” che esprimeranno richieste impellenti: vivere un’esperienza a contatto con la natura, tra arte e cultura appunto, ma anche quel viver sano che è buona cucina.

Se Sgarbi dunque si lamentava che in taluni dei borghi del Lago d’Iseo alla sera si poteva trovare aperta al massimo qualche birreria, mentre quei migliaia di turisti erano tutti impegnati a mangiarsi un panino sulla passerella per poi andarsene, ecco che il progetto de “Il Cammino di Dante in Casentino” è esattamente quella naturale passerella auspicata, che ora si gioca il suo futuro nel nostro ricco ed unico territorio, percorso da turisti intenti a vivere un’esperienza in cammino.

Arrivederci a Poppi Dante. Ti aspettiamo alla tappa di arrivo giovedì 14 luglio.

Enrico Lettig

Fonte: www.ilcamminodidanteincasentino.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.