19.1 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

Il canto degli animali nel prato della Chiesina delle Nocette

di Terenzio Biondi – L’autunno sta avanzando e anche quest’anno mi regala meravigliose giornate di pesca alla trota. Soprattutto nei torrentelli della Vallesanta, dove le autoctone “fario pallide” sono tutte alla ricerca di lombrichetti trasportati nel fosso dalla forza dell’acqua piovana caduta nei giorni passati. Ho percorso il Fosso del Monte dal Ponte dell’Amore fino alle Muricce, e ora sto tornando all’auto lungo il sentiero che dalle Nocette conduce alla Pievina di Montefatucchio. Canna telescopica in mano e a tracolla il mio zainetto da pesca con dentro sei grosse trote avvolte in foglie di felci.

Ecco, sono arrivato nei pressi della Chiesina delle Nocette. La vedo comparire quasi all’improvviso proprio a lato del sentiero. Bellissima, col suo campanile a vela mozzato accarezzato dai rami delle querci secolari e dalle tante foglie che svolazzano sospinte da un leggero venticello e poi formano sul prato quasi un mantello rossastro. Ma… cosa succede là nel prato? C’è qualcuno che parla… no… no… canta, sì… sì… sono gli animali del bosco. Ecco… ora li vedo… un gruppetto di caprioli proprio davanti alla porta della chiesina e più lontano, là dove il prato confina col bosco, un gruppo di cinghiali. Stanno mangiando qualcosa… sì… ghiande, fantastiche… enormi… dolcissime ghiande che quasi ricoprono tutto il prato che circonda la Chiesina. Mangiano con calma, gustandosi ogni singola ghianda.

Poi… ecco… si fermano, volgono lo sguardo verso la Chiesina e verso il cielo e… incredibile!… cantano, sì… cantano… cantano… cantano… Immobile osservo e ascolto, stropicciandomi ogni tanto gli occhi e gli orecchi nel timore di avere delle allucinazioni visive e uditive. No, non è un lamento… è un… sì, è un canto, un canto gioioso e felice. Mangiano di nuovo le ghiande sparse nel prato, poi si fermano, volgono il capo verso la Chiesina e verso il cielo azzurro e cantano di nuovo, quasi in coro. Un lungo, lunghissimo ùùù… ààà… ùùù… ààà… ùùù… ààà… ùùù… ààà…

Senz’altro un canto di ringraziamento per il cibo del prato delle Nocette. Decido di avvicinarmi e li saluto sventolando in alto la mano. Ma come mi vedono i cinghiali fuggono veloci verso il fitto del bosco; i caprioli si radunano prima al centro del prato, mi squadrano ben bene e poi calmi calmi si dirigono anche loro verso il bosco. Mi metto a girellare per il prato: è ancora pieno di bellissime ghiande, un vero dono del cielo per gli animali del bosco. Entro poi all’interno della Chiesina delle Nocette. Anche se abbandonata da quasi sessant’anni (l’altare e la balaustra stanno cadendo a pezzi) è ancora meravigliosa e suggestiva.

Non c’è più il Cristo delle Nocette, il Crocifisso al quale si rivolgeva nei periodi di siccità la popolazione della Vallesanta girando in processione attorno alla Chiesina e cantando lodi al Signore perché mandasse un po’ d’acqua. Oggi non si odono più canti umani, ma il canto degli animali del bosco che ringraziano il Cristo delle Nocette per il cibo che abbonda nel prato intorno alla Chiesina è unico e bellissimo.

Arrivo a casa commosso e “sconvolto”, e mi accorgo soltanto ora che ho il volto bagnato di lacrime, lacrime di felicità. Ho deciso: ci tornerò quanto prima, alle Nocette; entrerò dentro la Chiesina e aspetterò lì nascosto l’arrivo degli animali del bosco, e ascolterò di nuovo il loro canto al Cristo delle Nocette, quel canto meraviglioso che mi ha anche fatto piangere di gioia.

(I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino di Terenzio Biondi)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.