9.2 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

Il Casale, un’arca culturale in Casentino

di Anselmo Fantoni – Lorena Fiorini nasce a Romena e cresce in Capitale, ma le sue radici rimangono ben salde nell’Alto Casentino, fonda l’Associazione “Scrivi la tua storia” che opera per favorire l’allargamento degli orizzonti umani e la crescita individuale, per essere luogo di incontro, aggregazione e formazione culturale.

L’associazione ha operato principalmente nel Casentino, in particolare attraverso il premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”, giunto alla sua VI^ edizione. Il Premio, sempre nell’ambito dello sviluppo e diffusione della cultura, si propone di rendere omaggio, attraverso la scrittura, a tutte quelle donne che hanno rincorso un futuro migliore, cercato una propria identità e che ritroviamo ancora viva nel ricordo e nei cuori. Testimonial del Premio è la giornalista Valentina Bisti.

In questi anni di intenso lavoro, grazie al Premio letterario il Casentino ha viaggiato per l’Italia, Molise, Basilicata, Roma, Tuscia e anche all’Isola del Giglio. Sono stati momenti di cultura in cui sono nate amicizie, sintonie di emozioni e sguardi profondi, abbiamo “invaso” luoghi difficilmente accessibili, aperto porte di solito chiuse, ma soprattutto abbiamo aperto tanti cassetti dei ricordi, tanti cuori che custodivano memorie care, non sempre felici, ma tutte interessanti.

Abbiamo fatto riscoprire, grazie all’impegno di alcune scuole, i piatti delle nonne che rischiavano di perdersi in un mondo veloce di fast food, pubblicato ed aiutato a pubblicare molti lavori incentrati sulle donne e la memoria, con fatica, con limiti logistici e con scarsità di volontari, perché la cultura è lavoro costante, silente, non roboante e necessita di intrecciare non solo sentimenti ma anche vite.

Era necessario trovare una casa per il Premio, alla fine l’Ex Villa I Pini a Stia è diventata possibile soluzione al problema. Un lungo lavoro che solo la caparbietà di una Donna Casentinese poteva portare a termine, ha raggiunto il suo primo stadio, nella vita infatti non ci sono mai traguardi ma soste da cui ripartire.

Il Casale vuol essere una sede dinamica per il Premio letterario, ma anche per l’arte dello scrivere, fino all’aprire gli artisti, i letterati, o i semplici scrittori di memorie al dono di se, dei loro tesori più intimi o anche dei loro incubi peggiori. Scrivere non da soltanto la possibilità di aiutare qualcuno nella ricerca del proprio intimo leggendo un romanzo, una novella, una fiaba, ma permette anche a chi lo scrive di cesellare la propria anima.

Il Casale oggi offre una sala conferenze per una capienza di circa 50 persone, e presto potrà offrire ospitalità a una decina di persone che vogliano fermarsi e scrutarsi, grazie anche al magico territorio casentinese, fatto non solo di fantastiche foreste, ma anche di Pievi e Castelli, e soprattutto da persone, a volte restie al confronto, ma sempre ricche di sapienza antica e gentilezza spigolosa.

Il battesimo della struttura ha avuto come evento l’ospitalità di ragazzi che seguono il progetto Erasmus Plus il progetto elaborato con la partecipazione di Spagna, Portogallo, Romania, Olanda e Italia aveva come titolo TIME FOR TALES IN EUROPE, e si proponeva di aiutare i ragazzi partecipanti ad esternare i propri sentimenti anche mediante la scrittura, ma anche e soprattutto con la riscoperta dei principi cardine che hanno dato origine all’Europa. Un lavoro decennale che ha portato al recupero di una struttura importante e che permetterà nuove e più entusiasmanti avventure.

Il Casale rappresenta un’opportunità per giovani e diversamente giovani di costruire un luogo della memoria, un’Arca culturale in cui tutti potremmo dare il nostro contributo, portare progetti, realizzare sogni all’insegna della memoria, curando le nostre redici e realizzare un futuro migliore.

Semplice? Assolutamente no, ma tutte le cose belle necessitano di impegno e fatica, un grazie a Lorena che ha deciso di investire nella sua terra di origine regalandoci un piccolo gioiello in cui tutti potremo lasciare un nostro piccolo ricordo, una nostra semplice emozione.

Di una cosa possiamo essere certi, non sarà finita qui, e le sorprese saranno interessanti e piacevoli. Buon viaggio nel tempo e nello spazio.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.