10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Il Casentino ancora alle prese con il taglio dei servizi

Le modalità seguite da Poste Italia per informare i cittadini di Chiusi Della Verna, Badia Prataglia e Montemignaio sono state simili: uno scarno avviso affisso sulla porta che informava che gli stessi uffici ridurranno l’orario di apertura al pubblico. Attuando in toto quanto preannunciato nello scorso febbraio, senza tenere in nessuna considerazione le proteste della Provincia di Arezzo , e dei Comuni interessati. La domanda che ci poniamo, è semplice: come è possibile?

Tutte le promesse fatte in campagna elettorale – introduce Bernacchi consigliere a Chiusi della Verna – dai vari esponenti politici della sinistra di governo locale tese a placare le fondate preoccupazioni dei cittadini riguardo la politica dei tagli che sta mutilando i servizi, si sono rivelate il solito teatrino della politica. Passate le elezioni, raccolti i voti, ci si dimentica delle promesse fatte e delle aspettative dei comuni periferici, lasciando i cittadini senza risposte. Quello che preoccupa – conclude Bernacchi – è il sistematico taglio di servizi che colpiscono le popolazione dei centri montani, già svantaggiate dalla morfologia del territorio, e come è possibile fermare la lenta agonia ed il relativo spopolamenti con questa progressiva riduzione dei servizi?

Non diverse le dinamiche – aggiunge Ciampelli consigliere comunale di Poppi – riguardanti Badia Prataglia, importante centro all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi a prevalente vocazione turistica. Nel nostro caso avere un ufficio postale ad operatività giornaliera, con i servizi posta e banco posta, diventa strategicamente importante. Infatti nonostante che la riduzione dell’orario coincida con la fine del periodo estivo, il problema sussiste ugualmente perché adesso colpisce in modo sensibile i cittadini di Badia. Resta difficile, pensare ad una fattiva politica turistica sul territorio , quando oltre a non si aiutare le attività commerciali ed artigianali che vi operano, si riducono progressivamente i servizi alle stesse ed alla popolazione.

Per quanto riguarda Montemignaio altro comune colpito dalla riduzione degli orari di servizi ufficio postale – aggiunge Dini consigliere comunale – occorre confermare quanto detto da Ciampelli e Bernacchi. Se non da sottolineare il fatto che è pur vero che Poste Italia è in corso di privatizzazione, ma nonostante ciò, resta un servizio pubblico in regime di quasi monopolio. Quindi la politica non può restare insensibile a queste situazioni, ed in questi casi una politica “forte” esige e non chiede il rispetto dei servizi e dei diritti del cittadino.Anche perché la logica di un processo di privatizzazione dovrebbe essere quella di ridurre i costi ed aumentare i servizi, ma le scelte di questo periodo fanno pensare che ci si trovi, sempre, in presenza delle “ famose privatizzazioni all’italiana” realizzate sulle spalle dei cittadini. Privatizzazioni che producono risultati opposti: aumenti dei costi e riduzioni dei servizi.

Bernacchi, Ciampelli, Dini in modo congiunto – evidenziano l’allarme rispetto al lento abbandono socio-economico dei nostri centri montani. Strettamente collegato al progressivo taglio nei servizi resi ai cittadini residenti. Fenomeno che richiederebbe una risposta robusta – che vada oltre le sterili proteste – da parte della politica di governo del territorio, che evidentemente, o non vuole o non riesce, in Casentino, a dare.

Bernacchi Giacomo – consigliere comunale Chiusi della Verna
Ciampelli Alberto – conigliere Comunale Poppi
Dini Federico – consigliere comunale Montemignaio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.