9.2 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Il Casentino collegato all’autostrada?

La definizione del tracciato è il primo essenziale passo da compiere perché in un prossimo futuro sia possibile parlare concretamente della realizzazione di una “bretella” esterna di collegamento Casentino/raccordo autostradale di Arezzo. Questo tracciato consentirebbe a tutto il traffico veicolare proveniente o diretto in Casentino di collegarsi alla A1 senza attraversare la città, con notevoli benefici per tutti.

Nel corso di un recente incontro tenutosi presso la Provincia di Arezzo, il Presidente del Gruppo Imprenditori Casentino di Confindustria, Patrizio Valentini ha esposto al Presidente provinciale Roberto Vasai ed al Sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani l’esigenza sentita dall’imprenditoria casentinese di avere un collegamento più veloce e diretto con il casello autostradale di Arezzo. In quest’ottica si inserirebbe il progetto di bretella che dovrebbe collegare Ponte alla Chiassa all’interporto di Indicatore ed al raccordo autostradale di Arezzo.

“Abbiamo da sempre sostenuto la rilevanza di questo collegamento e la necessità che ne fosse ufficialmente riconosciuto il carattere prioritario da parte degli Enti Territoriali competenti – spiega Patrizio Valentini, Presidente degli Imprenditori del Casentino – Comune e Provincia si sono dichiarati concordi sull’utilità dell’opera (che avrebbe importanti ricadute positive anche sul traffico della città di Arezzo), pur denunciandoci le oggettive difficoltà di carattere finanziario che ne bloccano, al momento, la realizzazione. Abbiamo in ogni caso avuto conferma dalla Provincia che il raddoppio del raccordo autostradale è stato inserito nell’ambito dello stanziamento generale previsto da Autostrade per l’Italia anche grazie alla previsione della bretella Indicatore – Ponte alla Chiassa (che dovrebbe facilitare ed incrementare il flusso veicolare verso l’autostrada). Inoltre, visti i problemi di portata massima di Ponte Buriano che lasciano prevedere una limitazione della circolazione dei mezzi pesanti, la realizzazione della bretella andrebbe dunque anche a migliorare notevolmente la viabilità della zona. E’ molto importante che si proceda alla definizione di un tracciato di massima della bretella, a tal fine spero che l’attenzione dimostrata da Fanfani e Vasai consenta di dare un primo punto fermo a prescindere dai problemi legati alla scarsa disponibilità di risorse.
Infine, abbiamo ricordato l’annoso problema legato all’assenza di un’area di sosta per i mezzi pesanti all’ingresso del casello autostradale di Battifolle. Sul tema, Comune e Provincia hanno concordato sull’opportunità di una lettera congiunta all’Anas ed all’Assessore Regionale alle Infrastrutture Luca Ceccobao”
I diversi tavoli di confronto sulle infrastrutture fra Industriali, Provincia e Comune rimangono attivi e prevedono incontri periodici di aggiornamento.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.