8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Il Casentino, la crisi economica e il compito della politica

E’ evidente a tutti: la crisi economica e occupazionale, con il solito breve ritardo, è arrivata drammaticamente in Casentino.

Ad aumentare il dramma c’è che questo avviene in una situazione generale di crisi a livello internazionale e nazionale. In tutta Italia assistiamo al dramma di operai che da mesi manifestano per un’ultima strenua difesa del loro posto di lavoro, giustamente rivendicando il diritto a lavorare, non a essere cassintegrati.

In Casentino la novità è il silenzio politico- istituzionale entro cui tutto avviene, la gestione burocratica delle diverse crisi aziendali, come se, una volta assicurata la cassa integrazione, le istituzioni avessero soddisfatto il loro ruolo.

Ma il compito della politica non è quello di fare gli esecutori testamentari o i curatori fallimentari, ma di progettare il futuro di un territorio, il suo sviluppo. La rassegnazione alla deriva di crisi, al declino, è una dimostrazione di impotenza, un venir meno ai propri compiti, un abbandonare incosciente la popolazione al proprio destino.

Siamo tutti consapevoli che la situazione è drammatica. Nessuno ha la bacchetta magica. Le imprese sono strozzate dalle banche (purtroppo diventate il vero potere che tiene in mano i nostri destini), di conseguenza gli imprenditori sono costretti a “ricattare” i propri dipendenti, per salvare il salvabile, i sindacati sono costretti a battaglie di sopravvivenza per cercare di limitare di danni.

Possibile che non ci sia una istituzione, che non ci siano forze politiche che sentano il dovere di tentare almeno di mettere attorno ad un tavolo tutti “color che ponno” (come direbbe Dante) per ricercare una via d’uscita dalla crisi, per riprogettare insieme il nostro sistema produttivo ed imprenditoriale?

E’ questo il tema che SEL ha voluto ed intende nuovamente affrontare. Il problema non è dare giudizi sulle singole crisi aziendali, ma acquisire la consapevolezza, da parte delle istituzioni, delle forze politiche, sindacali ed imprenditoriali del livello mai così diffuso della crisi nella realtà casentinese, dimostrato dalla serie sempre più numerosa di crisi aziendali che si sono succedute negli ultimi tempi e che stanno desertificando, dal punto di vista produttivo, la nostra vallata.

Noi ripetiamo che è inaccettabile il silenzio rassegnato e passivo di fronte a questa tragedia, i cui effetti peggiori dovremo ancora vederli. Pensiamo doveroso che le istituzioni, la politica nel suo insieme, le associazioni di categoria, i sindacati, debbano con un sforzo comune riprogettare un possibile sistema produttivo per il Casentino, compatibile con il nostro territorio, competitivo nel nuovo mercato nazionale e internazionale. Riteniamo anche inaccettabile che il peso delle situazioni venga lasciato sulle spalle del sindacato, delle singole RSU, (lasciate sole di fronte alle imprese in crisi, e ad esse va tutta la nostra solidarietà), il cui compito non può essere che quello limitato di contenere i danni, perché non a loro ma alla politica spetta programmare un territorio ed il suo sviluppo.

Chiediamo nuovamente alle istituzioni locali di uscire da questa silente passività. I comuni, tutti (che siano o no parte dell’Unione dei Comuni) devono fare fronte compatto, assumer in proprio un’iniziativa pubblica straordinaria, che coinvolga categorie, sindacati, forze politiche e sociali. Per questo ci rivolgiamo al Presidente dell’Unione dei Comuni ed al Sindaco di Bibbiena perché in modo unitario prendano a cuore questo problema

Ai Sindacati, ed in particolare alla CGIL, il sindacato più rappresentativo e che si è fatto maggiormente carico della gestione delle diverse crisi, chiediamo di partecipare attivamente portando un contributo di conoscenza della realtà

SEL, comunque, intende prendere una prima iniziativa in questa direzione proponendo la convocazione unitaria fra i vari comuni Casentinesi di un consiglio comunale aperto a Bibbiena, sollecitando tutti e in primo luogo chi ha responsabilità nei diversi livelli istituzionali ad uscire dal torpore e ad assumersi impegni precisi.

In un momento in cui sarebbe necessaria la massima solidarietà, la massima integrazione tra istituzioni, crediamo sarebbe un grosso errore se ogni comune si chiudesse nel proprio orticello, alla ricerca della propria sopravvivenza, magari utilizzando il territorio come bancomat per risanare i rispettivi bilanci, distruggendo così l’unica vera risorsa su cui potremmo puntare. Un impegno che proprio in questa fase particolare chiediamo anche alla Provincia: se “battesse un colpo”, forse sarebbe il modo migliore per convincere i cittadini della necessità della sua sopravvivenza.

Sinistra ecologia Libertà Coordinamento Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.