7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

«Il Casentino si sta impoverendo: meno occupazione, meno salari, invecchiamento della popolazione»

COMUNICATO – “La crisi economica colpisce tutto il paese e non a caso la Cgil terrà una manifestazione nazionale a Roma il 18 giugno. Ma il Casentino ha una situazione più grave della media toscana. E di questo vogliamo discutere con i lavoratori e le istituzioni nell’assemblea che abbiamo convocato per il 9 giugno nel centro sociale di Bibbiena e che sarà conclusa dal Segretario provinciale Alessandro Tracchi”.

Marco Rossi, Responsabile di zona della Cgil, anticipa alcuni dati: “se consideriamo il 2008 come l’anno d’inizio della crisi, da allora ad oggi in Casentino sono stati perduti 15 milioni di euro in salari nel solo settore privato. Una flessione progressiva che ha cancellato centinaia di posti di lavoro, ha ridotto la capacità di spesa delle famiglie, ha determinato problemi al commercio”.

Paradossalmente, il calo della massa salariale è stato reso meno drammatico dall’emigrazione. Tra il 2008 e il 2022 il Casentino ha registrato 3.326 abitanti in meno. Particolarmente grave è il “saldo naturale” della popolazione che è sceso di 2.750 unità. In altre parole i deceduti sono molti di più dei nati. A corollario l’età media è aumentata di 3 anni arrivando a 45 anni e mezzo.

“La sintesi di questi dati – commenta Marco Rossi – è che il Casentino si sta impoverendo: meno occupazione, meno salari, invecchiamento della popolazione. Continua a risiedere in questa valle e in queste montagne chi ci lavora. Chi non ha questa opportunità emigra in altre zone della provincia o d’Italia. Questo vale per i cittadini di origine italiana ma soprattutto per quelli di provenienza straniera: in 507 hanno lasciato il Casentino. Fine, quindi, del sogno di lavorare in questa vallata”.

L’emigrazione rende apparentemente meno drammatica la flessione della massa salariale perché questa viene riparametrata su un numero sempre più basso di lavoratori attivi o potenziali.

“La crisi rende comunque più evidente i limiti strutturali del Casentino – sottolinea Rossi. Un dato su cui riflettere è quello degli avviamenti al lavoro. Il 50% sono tempi determinati e questa è una percentuale sostanzialmente in linea con quella italiana. Ma in Casentino sono inferiori gli avviamenti in due settori che altrove sono in piena espansione: la logistica e i servizi alle imprese. Questo vuol dire, probabilmente, che il Casentino è una scelta complessa per nuovi investimenti”.

Secondo la Cgil è necessario un nuovo impegno da parte di tutto il sistema economico e istituzionale. “E’ evidente – conclude Rossi – che il Casentino non può avere da solo gli strumenti e le risorse per un rilancio. Il tema è nazionale e non a caso la Cgil ha posto, con quello della pace, il tema del lavoro al centro della manifestazione nazionale che si terrà il 18 giugno a Roma.

La Cgil chiede il cessato il fuoco immediato in Ucraina e l’apertura di un negoziato. Per quanto riguarda il lavoro, la Cgil sollecita la fine della precarietà e del lavoro povero e sommerso; investimenti in buona occupazione stabile; un piano straordinario di assunzioni; investimenti per la salute e la sicurezza. Terzo capitolo della piattaforma Cgil è la giustizia sociale:  sostegni strutturali per i redditi più bassi; l’aumento del ”netto” in busta paga e la diminuzione del carico fiscale per lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati; l’istituzione della pensione di garanzia per precari, lavoratori discontinui e il superamento della legge Fornero.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.