10.3 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Il Circo di Vienna, ancora bloccato a Bibbiena dal Coronavirus

di Melissa Frulloni – Vi ricordate il Circo di Vienna? Era arrivato a Bibbiena i primi di febbraio, portando con se, come ogni anno, un carico di polemiche e discussioni. Gli spettacoli sono iniziati e andati avanti finché a marzo è successo quello che nessuno si sarebbe mai aspettato potesse capitare; l’emergenza globale “Coronavirus”. E così il successivo lockdown, il distanziamento sociale, l’impossibilità di spostarsi se non per comprovate necessità, ha fatto sì che il circo, i suoi animali e tutti gli artisti che ci lavorano, restassero qui, bloccati a Bibbiena.

Elen Vassallo, referente per il Circo di Vienna, ci ha confermato che si trova insieme ai suoi colleghi alla Ferrantina; una zona ideale, ci ha detto, per continuare ad occuparsi degli animali: “Siamo rimasti tutti qui, in questa zona del paese, per occuparci dei nostri animali che hanno costante bisogno di cure e attenzioni. Nonostante quello che pensa molta gente, siamo davvero molto legati a loro e cerchiamo di non fargli mancare nulla anche in questa situazione di emergenza.

In un primo momento, dal circo era partita una richiesta di aiuto al Comune, in cui si chiedeva un sostegno per il reperimento del cibo per gli animali, evitando così che potesse mancare qualcosa per il loro sostentamento. “È bastato un sollecito per ricevere dalla comunità locale tutto quello di cui abbiamo bisogno. I macellai portano gli scarti per le tigri, gli agricoltori il fieno e sono tantissimi i cittadini che sempre più spesso portano del cibo anche per noi. Vorrei ringraziare tutti, uno ad uno, ma spesso ci portano qualcosa e poi se ne vanno senza lasciare un nome, un riferimento… Come il signore che ci ha consegnato ben sette torte fatte in casa dalla moglie; un gesto che ci ha veramente riempito il cuore! Non possiamo che ringraziare tutto il paese di Bibbiena, l’amministrazione comunale in primis da cui è partita la catena di solidarità; il sindaco e gli assessori sono venuti personalemente al circo a portare gli aiuti. E poi la Caritas che ci sta dando davvero una grande mano. In particolare diciamo grazie al Forno Donati che ogni sera ci consegna il pane del giorno e ai supermercati di Bibbiena. Abbiamo trovato tanta umanità e sostegno, sia per noi che per i nostri animali. Grazie, davvero grazie a tutti quanti!” Ci ha spiegato Elen che ha continuato: “Siamo gente forte noi del circo, temprati da una vita fatta di continui spostamenti; per questo non ci siamo lasciati abbattere dalla situazione, continuiamo a pensare positivo e a sperare che presto si potrà ripartire. Siamo una categoria poco considerata, ma anche noi siamo stati messi in ginocchio dall’emergenza. Conosciamo bene l’arte di arrangiarsi e anche in questa situazione ci siamo adattati alle regole, alle chiusure, all’impossibilità di ripartire. Con noi ci sono i nostri animali a cui siamo davvero molto affezionati e che in questi giorni abbiamo viziato con tante coccole e attenzioni, visto che gli spettacoli non vanno in scena.

Elen ci ha assicurato che gli animali stanno bene e ci ha invitato ad andare a vedere con i nostri occhi le loro reali condizioni. Sicuramente la situazione che stanno vivendo gli artisti del circo, ma anche i giostrai in tutto il Paese, non è semplice. Sono categorie considerate marginali, ma che danno comunque lavoro a migliaia di persone, e meritano di essere aiutate e supportate in questa emergenza che sta mettendo in crisi ogni settore della società. Un appello “a non dimenticare le fasce di persone più vulnerabili” tra cui i circensi e i lunaparkisti è arrivata anche da don Gianni De Robertis, direttore generale della Fondazione Migrantes.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.