22 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Il Comitato interviene su centro Alzheimer, Casa della Comunità e gestione del soccorso

Anche il Comitato di partecipazione dei cittadini in Sanità – zona distretto Casentino (composto da associazione Salviamo l’ospedale e i servizi del territorio, Bocciofila Bibbiena, Aido, Auser, FederConsumatori, ADA, Ancos, Confartigianato) ha partecipato alla Conferenza di sanità del 6 febbraio scorso con i sindaci della zona Casentino, i sindacati e le associazioni del soccorso, riuscendo così a fare un confronto tra quello che l’utenza chiede e quanto viene proposto. «Siamo lieti di aver conosciuto il nuovo Direttore della Asl Toscana sud est Marco Torre, a cui vogliamo augurare buon lavoro» – sottolinea la coordinatrice del Comitato Sandra Panoni.

Il direttore del distretto Casentino Marzia Sandroni, nonché attuale Direttore facente funzioni del distretto Valdarno, ha ribadito che rimarrà Direttore di zona Casentino «auspichiamo che il doppio incarico sia il più breve possibile per chiudere al meglio le tante questioni avviate – precisa Panoni – certi che questo possa avvenire proprio con la permanenza in Casentino della direttrice Sandroni. Come Comitato parteciperemo con costanza alla preparazione e all’attuazione del Piano operativo aziendale 2025, nel contempo verificheremo se quanto preventivato nell’anno 2024 è stato speso e se i progetti sono stati portati a termine».

In particolare, si auspica la riapertura del centro Alzheimer e l’aumento dei posti per permettere a tutte le persone che soffrono di questa patologia di venire seguite, dando anche sollievo alle loro famiglie. Per il 2025 la Asl ha confermato, come già previsto dalla Conferenza dei sindaci, l’apertura, grazie al finanziamento Atedoc, di un Atelier Alzheimer a Rassina, dove i malati potranno trascorrere qualche ora con psicologi e personale specializzato.

«Pur comprendendo la preoccupazione dei sindaci dei Comuni più lontani dalle attuali Case della Salute, secondo cui queste hanno allontanato i medici dai territori, secondo noi le Case della Salute, che entro il 2025 diventeranno Case di comunità, sono una risposta estremamente positiva ai bisogni delle persone e auspichiamo che la Casa di Comunità di Bibbiena venga realizzata nei tempi previsti, in modo che tutti i cittadini possano avere una risposta migliore» – commenta Panoni anticipando che al riguardo verrà fatto un incontro con tutta la popolazione.

Durante l’incontro il direttore dell’area dell’emergenza Nocentini ha illustrato una proposta per promuovere una sorta di “Soccorso Casentino” tenendo insieme le singole organizzazioni (Croce Rossa, Misericordia, ANPAS) per condividere mezzi e volontari con i mezzi ed il personale della Asl, così da dare, sia nel trasporto ordinario sia in quello d’emergenza, una risposta ai bisogni della vallata. Al di là delle specifiche organizzative, il Comitato propone che uno dei centri da cui partano i mezzi ed i professionisti Asl sia l’ospedale di Bibbiena, senza creare nuove sedi, per un miglior utilizzo delle risorse umane ed economiche.

Il Comitato resta in attesa di una risposta alla nota inviata all’assessore regionale Simone Bezzini, a seguito del suo incontro di novembre, e di confrontarsi sui nuovi Patti territoriali. A lui era stato proposto di rivedere il sistema di prenotazione per permettere ai cittadini del Casentino (e delle altre zone distretto) di ricevere le prestazioni diagnostiche e specialistiche più ricorrenti nella rispettiva zona, anziché sportarsi per la provincia o addirittura a Siena e Grosseto.

COMITATO DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI IN SANITÀ – DISTRETTO SOCIO SANITARIO CASENTINO

 

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.