9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il Comune di Subbiano ricorre al Presidente della Repubblica per la chiusura del passaggio a livello di Santa Mama

Ieri sera, insieme alla Giunta e ai consiglieri di maggioranza, IL Sindaco di  Subbiano, Ilaria Mattesini, ha incontrato gli abitanti di Santa Mama per condividere il percorso intrapreso dall’Amministrazione a seguito della recente comunicazione della Regione Toscana di sopprimere il passaggio a livello a sud del borgo di Santa Mama con la costruzione di un muro in cemento armato.

“Decisione che, nostro malgrado,” ha dichiarato il Sindaco” siamo stati costretti ad impugnare con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Il nostro dovere è tutelare i cittadini.”

Il borgo storico di Santa Mama è abitato da circa 120 persone, percorso da una strada lunga e stretta, con un unico punto di accesso a nord e una uscita a sud che si immette nella strada S.R. 71 attraverso un passaggio a livello PRIVO DI SBARRE.

“Il Comune di Subbiano ha sempre evidenziato alla Regione Toscana la necessità di un’uscita a sud del borgo storico.”ha affermato il primo cittadino di Subbiano” La Regione, che sembrava aver accolto favorevolmente le legittime richieste dell’Amministrazione comunale, ha infine deciso di sopprimere il suddetto passaggio a livello, senza aver previsto alcun progetto idoneo a risolvere la grave problematica, eccetto un sottopasso che sarebbe stato realizzato con una pendenza non normativamente corretta e che, in caso di emergenze, avrebbe rappresentato un ulteriore elemento di pericolo per la popolazione.”

La Regione Toscana ha ora comunicato al Comune che i lavori per la costruzione del muro per la soppressione del passaggio a livello avranno inizio a luglio prossimo.

“Più volte abbiamo ribadito che, in caso di chiusura del passaggio a livello, i rischi in termini di sicurezza pubblica sarebbero rilevanti per vari motivi. “ spiega il Sindaco”I mezzi di soccorso non sarebbero in grado di raggiungere tempestivamente le abitazioni dei residenti in caso di emergenza rischiando di rimanere bloccati nel borgo; la strada angusta e la mancanza di un’area di manovra renderebbero complicata qualsiasi situazione di emergenza e in caso di una veloce evacuazione dell’area (allagamento, incendi etc.) i residenti rischierebbero di trovarsi bloccati nel borgo.

Il Sindaco Ilaria Mattesini, con l’Amministrazione Comunale non si è barricata dietro un semplice no alla chiusura ma cercato una soluzione “ Tutto ciò si potrebbe ragionevolmente risolvere attraverso il montaggio di aste levatoie in prossimità del passaggio a livello e la realizzazione di una corsia di immissione sulla SR 71 in direzione Subbiano mettendo così in sicurezza il passaggio a livello esistente. Questa proposta non è tuttavia stata accolta dalla Regione e da LFI. “

Ecco quindi che l’Amministrazione Comunale si è mossa a tutela della sicurezza dei suoi cittadini “Ci siamo visti quindi costretti ad impugnare, con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, i provvedimenti che hanno decretato la prossima soppressione del passaggio a livello e il blocco della viabilità a sud del borgo di Santa Mama. Questo ricorso, oltre ad essere necessario per contestare una scelta che appare illogica, è assolutamente indispensabile per la tutela e la garanzia dei diritti e degli interessi della Comunità di Santa Mama.”

La chiusura del passaggio a livello rappresenta un duro colpo per una comunità viva e dinamica quale è quella di Santa Mama, che oltre a quanto detto si vedrebbe anche privata della comodità di servizi importanti e della valorizzazione del centro abitato.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.