5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il Convento di San Lorenzo a Bibbiena, si aprono le votazioni per farlo diventare un luogo del cuore FAI

È aperta la nuova campagna di censimento dei luoghi del cuore del FAI, i luoghi da non dimenticare. Stefano Brami de Il Podestà per la cultura commenta: “In pratica votando il Convento come luogo del cuore sul sito del FAI, si partecipa ad un percorso e se riusciremo ad essere tra i luoghi più votati potremmo avere un finanziamento a fondo perduto per il recupero di un pezzetto dell’immobile. Potrebbe essere il recupero del pozzo, qualcosa su gli affreschi, magari i bagni, forse la sala al primo piano per conferenze, qualsiasi cosa che possa sostenere questo pezzo di storia della nostra cittadina”.

L’Assessora alla Cultura Francesca Nassini commenta: “Il progetto andrà presentato verso aprile-maggio 2025 ma con i promotori che ringrazio, vorremmo fin da subito sensibilizzare tutti i cittadini affinchè siano pronti a sostenere con i loro voti sul sito del FAI questo importante percorso, con un obiettivo preciso ovvero raggiungere almeno i 2500 voti. Il convento di san Lorenzo è stato oggetto di un ampio lavoro di recupero da parte dell’amministrazione con un investimento complessivo di circa 600 mila euro. E’ stato realizzato il restauro e risanamento conservativo della copertura, fortemente deteriorata. A seguire si fatto anche un recupero del pavimento esterno del Convento di ordine francescano. Il convento è tuttavia un complesso molto ampio che necessita di un recupero anche all’interno e per il quale ci stiamo impegnando, come amministrazione, in varie direzioni per poter ottenere adeguati finanziamenti. Questa proposta de Il Podestà per la cultura va in questa direzione e la sosteniamo fin da subito come azione civica di grande importanza per sostenere i nostri luoghi del cuore”.

 Il complesso Convento e Chiostro di San Lorenzo fu edificato nel luogo dove sorgeva un Oratorio dedicato a San Lorenzo. I primi lavori risalgono al 1410 con l’inizio della costruzione del Convento, mentre nel 1474 fu iniziata la edificazione della chiesa. Nel periodo Napoleonico il convento fu confiscato finchè nel 1817 i frati poterono ritornarne in possesso. Il 12 maggio 1868 con un atto ufficiale, il municipio di Bibbiena, diviene proprietario del complesso ad eccezione del campanile e della Chiesa, che passava al demanio per il culto e degli arredi sacri che venivano concessi in uso e non ceduti. Nel 1919 a seguito del terremoto che causò forti danni a tutta la struttura del centro storico, incluso il convento e la chiesa, il complesso fu restaurato. Nel 1936 fu tolto l’intonaco della facciata dell’edificio di culto, riportandola allo stato originario e dal 1947 al 1976 sono stati eseguiti altri interventi di minore entità.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.