12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il coro della scuola di Rassina

di Sefora Giovannetti – Questo mese presentiamo un’intervista fatta al prof. Luca Nocentini, docente presso la scuola secondaria di primo grado di Rassina, non che maestro di coro. Proprio in questa veste oggi noi lo abbiamo incontrato.

Buongiorno Professore, iniziamo la nostra intervista chiedendo come è organizzato il “progetto coro” nella scuola di Rassina? «Il laboratorio di vocalità e coralità si svolge al pomeriggio del martedì dalle ore 14 alle 16 e la partecipazione è facoltativa e aperto a tutte le classi. Non vengono fatte prove attitudinali e tutti possono accedere. Questo perché credo che la musica e il canto non siano riservata a pochi eletti. Molto spesso chi rinuncia a cantare è perché si ritiene non all’altezza oppure si sente bloccato o ancora perché ha subito critiche sarcastiche quando è stato sentito cantare. Io appartengo ad una scuola di pensiero per cui tutti sono in grado di cantare e i risultati ottenuti fino ad oggi danno ragione a questa impostazione».

Perché organizzare un coro all’interno di una scuola secondaria di primo grado? «Il coro in una scuola rappresenta un’opportunità di crescita. Innanzitutto cantare in coro è un’attività profondamente collaborativa, dove non esistono gregari, ma tutti sono protagonisti alla pari. Cantare in coro non è come cantare insieme allo stadio o ad una festa, dato che è primaria la ricerca di una tessitura vocale e di un impasto delle voci, in modo che non esca un suono frammentato. Ogni corista deve cercare di “fondere” la propria voce con quella dei compagni dosando l’energia, l’intensità e il timbro. È un lavoro enorme sull’autocontrollo e la gestione del proprio corpo. Pensiamo ad un pezzo di stoffa: ogni filo è una voce. Una volta tessuti i fili devono dare origine ad un tessuto compatto, senza buchi. Questa è la tessitura vocale! Altro motivo è la responsabilità e l’autocontrollo: capire che ciascuno è importante al pari degli altri; la presenza e l’impegno di ciascuno è fondamentale per il successo di tutti».

Quali sono i canti che studiate e riuscite ad organizzare anche delle uscite? «La scelta dei canti è molto accurato. Per la maggior parte sono io a sceglierli perché devono essere scritti in una tonalità ed estensione vocale fattibile. Poi ogni canto scelto serve per imparare qualcosa di specifico: intonazione, ritmo, espressione, appoggio, respirazione… Una volta che le qualità tecniche risultano abbastanza sicure lascio che i coristi scelgano uno o due brani dal repertorio che preferiscono. Per quanto riguarda le uscite, generalmente riusciamo ad organizzare da tre a cinque uscite l’anno tra concerti, rassegne e concorsi corali».

Noti che i ragazzi si iscrivono e partecipano volentieri al coro? «La frequenza è molto alta. Quest’anno i coristi sono 39 e la gestione di un coro di preadolescenti del genere non è uno scherzo».

C’è stata una flessione di iscritti nel tempo o l’interesse permane? «No nessuna flessione. Fino a quest’anno un continuo aumento: dopo il Covid, alla ripartenza il numero dei coristi era di 22, lo scorso anno era di 26 e quest’anno è di 39».

Qual è stato il momento che ti ha reso più orgoglioso? «Sinceramente tutte le volte che vedo i miei coristi soddisfatti dopo un’esibizione. Il nostro coro ha un curriculum piuttosto prestigioso: 1° classificato nazionale a Roma nel 2017, 1° classificato nazionale a Perugia nel 2018; 2° classificato nazionale nel 2019 a Riccione, così come nel 2020 (esibizione eroica perché avevo metà coro, in particolare i soprani, con febbre, tosse e raffreddore)».

Il maestro di coro ha sia un rapporto con l’intero gruppo, sia un rapporto personale con ogni elemento che lo costituisce. Sai dirci se c’è stato un ragazzo o ragazza che ti hanno particolarmente colpito per la loro storia? «È bellissimo incontrare a distanza di tempo ex coristi che dicono di avere ancora la maglietta del coro, di ricordare con piacere l’esperienza vissuta e di poter riprendere a cantare. Alcuni coristi, nel passato, si sono iscritti al liceo musicale di Arezzo. Situazioni “delicate” ce ne sono state tante: questi coristi hanno trovato nel coro una sorta di rifugio o di realizzazione grazie al clima di condivisione».

Perché secondo te avere un coro all’interno dell’istituto scolastico, può essere d’aiuto? «Un coro in una scuola è forse il laboratorio meno scolastico in assoluto, ma i comportamenti, la responsabilità, la capacità di ascolto, la capacità di collaborare trovano una ricaduta in tutti gli altri ambiti scolastici».

Qual è il sogno che ancora non hai realizzato con il tuo coro? «Realizzare un programma interamente “a cappella”. Vorrebbe dire aver formato in ciascuno un orecchio formidabile».

SCUOLA SOCIETA’ sognando futuri possibili è una rubrica a cura di Sefora Giovannetti e Mauro Meschini

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.