13.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Il Cuore di Bibbiena: venerdì la presentazione del progetto

Venerdì 6 Luglio alle ore 18.00 presso la sala Consiliare del Comune di BIbbiena verrà ufficialmente presentato il progetto “Il cuore di Bibbiena”, promosso e condiviso dall’Amministrazione, dalle Misericordie di Bibbiena e Soci, la Centrale Operativa 118 di Arezzo in collaborazione con la Fondazione “Andrea Cesalpino” ed il progetto fratello “Arezzo cuore”.

In sostanza si tratta di dotare tutte le scuole, gli impianti sportivi, le vetture della Polizia Municipale, gli uffici comunali e le frazioni sparse nel territorio, di defibrillatori intelligenti. I soggetti che hanno promosso il progetto hanno di recente firmato un protocollo di intesa attraverso il quale si sono fissati degli obiettivi progressivi attraverso i quali poter dotare queste strutture dei defibrillatori e aver svolto corsi di formazione adeguati al loro utilizzo.

Gli Istituti Comprensivi, gli Istituti Superiori del Comune di Bibbiena, le associazioni sportive che svolgono la loro attività nel territorio comunale hanno mostrato un vivo interesse ed accolto la proposta con grande entusiasmo. Addirittura alcune associazioni coopereranno concretamente all’acquisto dei defibrillatori.

I beneficiari di questa progettualità saranno gli stessi cittadini del territorio del Comune di Bibbiena che, con la firma del presente protocollo, avranno l’opportunità di dotarsi di un programma che incrementa la possibilità di sopravvivenza senza esiti di persone – e sono tante- che ogni hanno vengono colte da arresto cardio-respiratorio improvviso sul territorio.

L’arresto cardio-circolatorio (ACR) improvviso è un’emergenza sanitaria che interessa un cittadino ogni 1.000 nella popolazione dei Paesi Occidentali e può verificarsi anche in pazienti in apparente pieno benessere e che incide, in particolar modo, nella fascia di età che va dai 40 ai 70 anni, con importanti ripercussioni, oltre che sul piano etico, anche su quello sociale ed economico.

L’organizzazione del soccorso sanitario territoriale, per quanto capillarmente distribuita sul territorio, non è in grado di affrontare in maniera esaustiva questa problematica.

Per questo motivo, negli ultimi dieci anni – potendo disporre di apparecchiature tecnologicamente dotate anche per un soccorso territoriale da parte di personale non sanitario – si sono sviluppati programmi P.A.D. (Public Access to Defibrillation) con lo scopo primario di far intervenire, con tempistiche precoci, personale anche non sanitario, ma formato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DSA) ed alle manovre di rianimazione cardio-polmonare (CPR).

L’importanza del progetto sta proprio in questo aspetto: ossia la possibilità non solo di dotare tanti ambienti del defibrillatore, ma anche di abilitarne all’uso il personale operante nelle strutture stesse dopo un corso di formazione per il corretto utilizzo di detta strumentazione in casi di emergenza-urgenza, (circa 10-15 unita’ ogni installazione).

Il Piano Progressivo di attuazione di tale progetto, prevede un sviluppo modulare che dipenderà  dalle risorse disponibili. I primi ad essere dotati dei defibrillatori saranno gli istituti comprensivi Statali di Bibbiena e Soci, Scuole Secondarie di 1° Grado per un totale di 7 defibrillatori. L’amministrazione, grazie anche al contributo del 5xMille ha già risorse disponibili per l’equipaggiamento degli istituti.

Sarà poi la volta di tutti gli impianti sportivi in ordine di quantità di utenza di frequentazione per un totale di 5 defibrillatori. Seguiranno le autovetture della Polizia Municipale, le strutture Comunali amministrative, sociali, ricreative e frazioni.

La formazione per l’utilizzo dei defibrillatori sarà competenza delle Misericordie di Bibbiena e Soci, in accordo e collaborazione con la Fondazione “Andrea Cesalpino” di Arezzo ed il Centro di Formazione “ETRUSCO”. Ottenuta l’abilitazione del personale, le misericordie di Bibbiena e Soci, si impegnano a fornire ed a mettere in servizio della struttura abilitata l’ apparecchiature da usare. Garantiranno una vigilanza costante per il perfetto funzionamento e predisporranno gli interventi di manutenzione nel tempo.

Il Comune di Bibbiena si impegna, così come per l’anno 2011 anche per l’anno 2012 come confermato dalla deliberazione di Giunta Comunale n°716 del 23/04/2012 ad investire tutto il ricavato dalle dichiarazioni dei redditi 2010 e quelle dell’anno 2011 che saranno rese note una volta certificate tenendo conto che solo per le dichiarazioni riguardanti l’anno 2010, formalizzate e comunicate in Maggio 2012 il ricavo è stato pari a circa 6600 euro.

Inoltre per l’anno in corso, esercizio finanziario 2012, l’amministrazione si impegna ad istituire relativo capitolo di bilancio per il Progetto il “Cuore di Bibbiena” con risorse pari a euro 7500.

Il Comune di Bibbiena e le Misericordie di Bibbiena e Soci si impegnano a trovare le risorse economiche necessarie valutando e partecipando con il progetto a tutte le possibilità di finanziamento da parte di enti superiori come Provincia e Regione affinchè il progetto arrivi a termine nel più breve tempo possibile.

Per il progetto “IL CUORE DI BIBBIENA” è possibile effettuare donazioni di qualsiasi entità economica.

Chiunque può effettuare donazioni economiche, Fondazioni, Associazioni, Enti, Privati. Possono essere instituite volontariamente campagne di raccolta fondi con causale PROGETTO “ IL CUORE DI BIBBIENA” nel territorio con eventi, manifestazioni sportive e culturali sempre con la supervisione del Comune di Bibbiena e delle Misericordie di Bibbiena e Soci.

Le donazioni economiche devono essere fatte alle Misericordie di Bibbiena e Soci. Il versamento per la Misericordia di Bibbiena deve essere fatto sul CC Postale 12326526 con causale progetto “IL CUORE DI BIBBIENA”, Il versamento per la Misericordia di Soci deve essere fatto sul CC Postale n. 000012295580 ABI 07601 CAB 14100 CIN M – CODICE IBAN  IT97 M076 0114 1000 0001 2295 580 con causale progetto “IL CUORE DI BIBBIENA”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.