13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il dibattito a scuola

di Sefora Giovannetti – Dichiarerò apertamente che l’articolo di questo mese ha come intento quello di promuovere il dibattito all’interno delle scuole: sia secondarie di primo grado, sia secondarie di secondo grado. Prima di procedere nel spiegare le motivazioni che mi portano a voler introdurre sempre di più il dibattito nella scuola pubblica, vorrei soffermarmi sul significato della parola stessa.

Che cos’è il dibattito? Non è altro che una discussione pubblica su argomenti prestabiliti, all’interno della quale ogni partecipante possa esprimere il proprio giudizio e possa motivarlo liberamente. Qual è invece la motivazione che mi porta a desiderare che questo tipo di attività venga sempre più svolta nelle nostre classi?

Senza dubbio le ultime vicende politiche internazionali, mi riferisco al conflitto Ucraina Russia e adesso, purtroppo, Palestina Israele ha fatto emergere in me il desiderio di poter accompagnare i ragazzi nella loro crescita e nella loro maturità in fatto di espressione di giudizi e punti di vista. Gli eventi appena citati sono motivo di dolore e disappunto, in quanto, giunti ad un’epoca come la nostra,  vorremmo dare per scontato che certe dinamiche conflittuali possano essere superate.

Vorremmo pensare alla diplomazia come fattore primario nelle dinamiche sociali che possa dare voce alle posizioni più svariate, per giungere ad un superamento del conflitto stesso. Purtroppo però tutto ciò che abbiamo scritto sembra essere utopico: i dibattiti appaiono sempre di più come veri e propri match, dove i partecipanti non si confrontano, ma si scontrano, si offendono, gridando alla maniera di chi è privo di discernimento. La televisione sempre più  lontana dal volere informare il proprio pubblico, offre spettacoli di pessimo livello, beceri e di dubbio gusto.

Non si riesce più ad assaporare il piacere del confronto di opinioni, dell’arricchimento personale attraverso l’ascolto dell’altro. Non si riesce più a sostenere la propria opinione, se diversa dagli altri interlocutori, senza dover ricorrere a parolacce o scene melodrammatiche. Ecco perché l’esigenza di proporre l’esercizio del dibattito all’interno del contesto scolastico. Tutto ciò, affinché i ragazzi possano imparare, già in giovane età, ad esprimere con pacatezza le proprie riflessioni.

Imparino l’arte difficile, ma fondamentale, di saper ragionare e argomentare. Saper analizzare i fenomeni senza cadere nel semplice artificio dualistico dell’opporre il bianco al nero. Esistono tante sfumature di grigio su cui è possibile soffermarsi. Oramai ogni vicenda che ci viene presentata dai media sembra che si possa risolvere semplicemente individuando un cattivo contro un buono. Ma questo non è altro che una estrema semplificazione di contesti assai più complessi, utile solo a creare schieramenti opposti di chi tifa da una parte e chi tifa da un’altra.

Noi non vogliamo dei tifosi pronti a sbranarsi qualora sentano un’opinione diversa dalla loro, ma degli individui che sappiano, argomentando, costruire opinioni che vadano a superare l’opposizione tra le parti. Individui che sappiano trovare giovamento dal confronto, che siano capaci di studiare, nel senso di saper ricercare una via che porti all’unione e non alla divisione.

Spesso si è detto che la scuola rimane relegata nel mondo teorico, senza avere un vero collegamento con quella che viene definita la vita reale. Questa potrebbe essere una buona opportunità, saper portare nella scuola tematiche sociali importanti, anche scottanti, anche di difficile comprensione per poter intraprendere tutti insieme, allievi e insegnanti, un percorso che porti alla formazione di cittadini nuovi, pronti a mettersi in discussione, capaci di ascoltare silenziosamente e di tendere la mano a chi gli si trova di fronte, qualsiasi opinione abbia.

SEFORA GIOVANNETTI Docente scuola secondaria di primo grado Rassina

(Rubrica SCUOLA SOCIETA’ sognando futuri possibili di Sefora Giovannetti e Mauro Meschini)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.