16 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Il dito indica la luna, l’imbecille guarda il dito…

Ci è venuto in mente questo antico adagio leggendo l’ennesimo comunicato di SEL Casentino. Pochi superstiti, da anni impegnati, solo e soltanto, in una guerra totale all’arma bianca contro la Giunta Bernardini, questa volta che potevano andare giustamente contro il Sindaco di Bibbiena, non l’hanno fatto!

E, invece di inviare uno sdegnato appello contro la chiusura del Punto Nascita e di preoccupazione sulla sanità casentinese, si sono messi a disquisire su quanto affermato dal Sindaco di Arezzo Ghinelli, riprendendolo come una maestrina in calore; guardi Sindaco che si parla di punto nascita non di neonatologia… Eh, bisogna essere precisi!

A proposito a tutti i Casentinesi che si dannano l’anima, perdendo ore di lavoro e di tempo con la propria famiglia cercando di lottare per una sanità degna in Casentino, farà piacere che SEL li qualifichi come i vari comitati che si agitano in zona (sic!). Non agitatevi, tanto ci sono quelli di SEL a difendere la valle (meglio toccarsi)…

Che dire? Vi proponiamo il comunicato e dopo averlo letto ancora una volta, capiamo sempre meglio perché la Sinistra in Italia sia finita…

 

Ghinelli e il Casentino: una toppa peggiore del buco
Toh, verrebbe da dire, Ghinelli ha scoperto che esiste il Casentino e che esiste una conferenza dei sindaci provinciale di cui sarebbe Presidente e che dovrebbe occuparsi anche di sanità. Una scoperta un po’ tardiva e probabilmente suggerita da qualche sodale politico di zona alla ricerca di sostegni istituzionali.
Così un po’ in ritardo (anche se in questi casi si potrebbe dire che non è mai troppo tardi) ed in modo maldestro ha provato a mettere una toppa alla sua inattività di Presidente della Conferenza provinciale dei Sindaci. E che non abbia granché le idee chiare e che la sua iniziativa tardiva sia solo suggerita in modo strumentale dall’esterno e nemmeno del tutto capita, lo dimostra la seguente letterina ai colleghi sindaci del Casentino: “Vi scrivo in merito alla scelta di chiudere il reparto di neonatologia (sic) dell’Ospedale di Bibbiena, decisione assunta da codesta conferenza e che dovrebbe essere ratificata in data odierna (29 febbraio). Ritengo, data la rilevanza che riveste a questione, che della suddetta decisione venga investita la Conferenza provinciale del sindaci.
Pertanto, sono a chiedervi di sospendere qualsiasi atto finalizzato a dar corso quanto sopra, in quanto, quale Presidente della Conferenza provinciale dei sindaci, intendo inserire l’argomento all’ordine del giorno della prossima riunione della conferenza stessa fissata per il giorno 14 marzo 2016”
Prima considerazione: se Ghinelli ha scritto la lettera nella stessa data in cui i sindaci del Casentino erano riuniti per la firma del patto territoriale, vuol dire che, nonostante della questione da settimane ne fossero pieni i giornali, doveva essere molto distratto o aveva ritenuto che non fosse un problema di sua competenza.
Seconda considerazione: Ghinelli sembra non sapere nemmeno di cosa parla perché parla di “reparto di neonatologia” cosa che non esiste in Casentino; per quello che ci risulta c’è solo ad Arezzo. I sindaci potrebbero rispondere tranquillamente che Ghinelli chiede loro una cosa che non esiste perché non c’è nessun reparto di neonatologia a Bibbiena Evidentemente se ha avuto degli informatori gli stessi sono poco informati!
Terza considerazione: ma Ghinelli sa quale è il ruolo della Conferenza dei Sindaci provinciale e del suo Presidente? In una intervista ad una emittente locale (postata poi su facebook dai suoi fans) e nella stessa lettera ai colleghi casentinesi ha dichiarato la sua disponibilità a mettere all’ordine del giorno della prossima Conferenza il tema della chiusura del punto nascita (non di neonatologia) del Casentino
Evidentemente non conosce il suo ruolo.
Il Sindaco di Arezzo dovrebbe prima di tutto sapere che la chiusura di un reparto in una vallata ha degli immediati riflessi anche su Arezzo e sul suo ospedale perché lì andranno a concentrarsi le attività chiuse nelle zone (e questo riguarda non solo il Casentino, ma tutta la provincia, tutti i plessi ospedalieri).
Come Presidente della Conferenza provinciale Ghinelli non dovrebbe mettere all’odg il problema del Casentino, ma il problema del piano sanitario provinciale in tutti i suoi aspetti. E per fare questo non doveva aspettare i suggerimenti casentinesi, ma avrebbe dovuto muoversi in proprio e già da tempo.
Questa sua generica, burocratica e tardiva richiesta ai sindaci del Carentino ha proprio l’aspetto di un contentino dato ai suoi sodali politici ed ai vari comitati che si agitano in zona, magari con le migliori intenzioni, ma che non potranno certo aspettarsi grande aiuto da un sindaco che non conosce nemmeno il suo ruolo e le sue responsabilità.
E comunque siamo in trepida attesa di conoscere che cosa dirà nella annunciata riunione del 14 marzo! Che si presenti anche lui con la bandiera scozzese?
Luca Tafi, SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.