10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

«Il futuro del Casentino è nella condivisione dei progetti»

“Dobbiamo rafforzare e creare nuove relazioni con i nostri associati e con i cittadini. Andare dove vivono e lavorano. Fare le nostre proposte e ascoltare i loro suggerimenti. In Casentino abbiamo deciso di farlo organizzando tre assemblee a Poppi, Pratovecchio-Stia e Bibbiena. Ed ha funzionato, nella forma e nei contenuti”. Maurizio Vecchio, Presidente di CNA Casentino, presenta la nuova strategia dell’associazione per la vallata. “Sono 10 anni che qui diminuisce il numero delle imprese. Raccontarlo e lamentarsi non basterà a creare nuovo sviluppo. Lo dobbiamo immaginare, invece, tutti insieme e lo dobbiamo fare presto. Nelle nostre assemblee abbiamo presentato analisi, video e proposte. Lo abbiamo fatto in team con un nostro dirigente di zona, Claudio Barolo e con i nostri responsabili Laura Alessi e Fabrizio Barberini. I video ci hanno consentito di evidenziare le potenzialità del sistema Italia e la necessità di un nuovo impianto di relazioni tra imprese: non la guerra ma la collaborazione in uno spirito di sana competizione”.

E il confronto con gli associati alle porte delle loro aziende, ha permesso di evidenziare non solo potenzialità e criticità ma anche esperienze di eccellenza. “Una di queste è il turismo diffuso di Raggiolo – commenta Vecchio. Gli aneddoti volevano che questa piccola e splendida realtà di montagna fosse talmente ostile ai “forestieri” da bucare le gomme delle auto di coloro che andavano per funghi. La realtà è diametralmente opposta: il paese si è ristrutturato e abbellito, le case sono state aperte ai turisti, qui è stata creata una forma di accoglienza che consente ai turisti non di vedere ma di vivere il Casentino. Ecco, qui non si sono fatte discussioni accademiche sul futuro ma si è trasformato il turismo in concreto strumento di sviluppo”.

Analoga concretezza CNA chiede per le altre priorità del Casentino. “Le infrastrutture necessarie devono essere realizzate, i prodotti locali devono avere non solo un marchio ma anche una loro “galleria” che ne consenta la visibilità e quindi la commercializzazione, tutti gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie devono essere usati per rilanciare il Casentino. Infine il problema generale dell’abusivismo che qui interessa qualsiasi settore: dall’edilizia all’agricoltura, dal benessere alla forestazione. Non possiamo più accettare il dilagare dell’illegalità che compromette il futuro delle imprese sane e destabilizza il sistema sociale”

Nelle prossime settimane, l’associazione artigiana sintetizzerà in un documento l’esito dei tre incontri nella vallata e, alla ripresa dell’attività dopo l’estate, organizzerà un confronto con le istituzioni locali per definire una piattaforma condivisa per il Casentino.

(Nella foto della Brigata di Raggiolo, la Notte Romantica 2016 a Raggiolo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.