15.9 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

Il futuro del Parco e la nomina del Presidente: coinvolgere i cittadini e il territorio nelle scelte

Si riparla del Parco!. Finalmente verrebbe da dire! Ma se ne parla solo perché c’è da nominare il nuovo Presidente. Il PD, tanto per non smentirsi, persegue inesorabilmente nella linea di considerare qualsiasi istituzione un tassello della lotteria delle poltrone da affidare a fedeli.

E’ partita la polemica, ma il dibattito sembra restringersi ad una polemichetta elettorale. Ne è un esempio l’intervento della sig.ra Brambilla, delle cui parole da animalista snob non sentivamo proprio la mancanza. Ed onestamente, al di la della inopportunità, non ci sembra nemmeno che l’essere o no cacciatore sia il problema principale

La domanda che invece vogliamo porre a tutte le forze politiche ed alle istituzioni locali è solo questa: crediamo ancora nel Parco e nel suo ruolo in una prospettiva di sviluppo del Casentino e dell’intera provincia?

Il modo in cui in questi ultimi anni le forze politiche e le istituzioni locali si sono rapportate al Parco hanno dato l’impressione di un quasi totale disinteresse e di vivere con sopportazione fastidiosa la sua presenza. Insomma il Parco più come un problema che come risorsa o opportunità.

La scelta di indicare un sindaco uscente alla Presidenza (indipendentemente da ogni valutazione sulla persona e sul suo operato di amministratore), al di fuori di ogni dibattito e senza un riflessione seria sul futuro dell’ente è una ulteriore dimostrazione di scarsa sensibilità ambientale e istituzionale

Non c’è niente di peggio, e di più deleterio per la credibilità della politica, tanto più in tempi di vacche magre, che mantenere in piedi enti in cui non crediamo, svuotandoli di contenuti e di ruoli, così come hanno fatto i governi nell’ultima decina di anni, quando hanno costretto i Parchi alla inattività ed alla semplice sopravvivenza

Dobbiamo avere il coraggio delle scelte: se il Parco serve, e ci crediamo, lo si valorizza, gli si garantisce una management efficiente, all’altezza di un ente nazionale, i finanziamenti necessari e chiarezza di ruoli e funzioni. Se lo riteniamo un inutile peso…tanto vale sopprimerlo!

SEL è convinta che il Parco nazionale è e deve essere uno strumento di valorizzazione del nostro territorio, che può comportare sviluppo, assieme alla tutela del nostro patrimonio ambientale, floro-faunistico (la tutela non è un peso, ma una valore). Proprio per questo riteniamo che la scelta del presidente e del Consiglio d Amministrazione deve uscire dalla cerchia delle lottizzazioni localistiche, dallo scambio di poltrone, andando ad individuare persone che possano garantire una visione ampia della tutela e valorizzazione dell’ambiente, sappiano rendere protagonista il nostro territorio nella rete dei parchi nazionali e internazionali e sappiano essere di traino anche per gli enti locali.

La scelta miope ed autoreferenziale del PD, rischia di essere la pietra tombale sul parco, perché si mette sulla scia di una gestione ordinaria, burocratico-amministrativa, senza alcuna ambizione e volontà di rilancio.

Per questo riteniamo che la nomina vada bloccata, e proponiamo che venga aperta una discussione che coinvolga in maniera partecipata i cittadini e le realtà attive nel territorio. Una discussione che esca dalla solite logiche spartitorie, e che per prima cosa riprogetti le funzioni del parco ed anche il suo rapporto con le istituzioni locali,

Senza una scelta del genere, se il parco deve essere il 14° comune del Casentino o della Romagna, per collocare qualche sindaco dismesso, o per andare a chiedere qualche contributo o qualche permesso, ancora una volta i Casentinesi avranno perso un’occasione storica.

Sinistra Ecologia Libertà – Casentino
Sinistra Ecologia Libertà – Federazione Provinciale

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.