8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il futuro della Sacci

di Melissa Frulloni – A volte mi ritrovo a fare dei sogni ad occhi aperti, dei progetti; mi vengono in mente idee grandiose, a tratti complicate, forse difficili da realizzare. Mi dico che sto pensando troppo in grande, che sono “cose troppo grosse” per me, cadendo in una sorta di complesso di inferiorità che, a dirla tutta, è abbastanza insensato ed è capace di fermarmi, affossando magari un’idea vincente. La paura fa brutti scherzi, così come il pensiero che non siamo abbastanza per fare certe cose, per realizzare certe iniziative…

Ecco credo che anche il Casentino sia vittima di tutto questo e con lui anche alcuni dei nostri amministratori che in questi anni si sono succeduti sulle poltrone comunali o di altri enti di vallata. Direte voi, non è un complesso di inferiorità, è che mancano i soldi per realizzare certi progetti. Sì, ma anche no! Nel senso che, certamente vanno trovate le risorse, ma prima ancora ci deve essere quella scintilla, la voglia, un formicolio dentro la testa che si muove e si trasforma in parole, in fatti.

Ecco più che i soldi, forse in Casentino manca questo. Quando abbiamo lanciato l’idea di creare nell’area dell’ex Sacci a Corsalone un polo scolastico per la vallata, in molti ci hanno detto che era una “cosa troppo grossa” per noi, per il nostro territorio; un campus con dormitorio, il treno che arriva direttamente all’interno del polo, un’area totalmente riqualificata con spazi verdi, auditorium, giovani casentinesi e non che finalmente possono restare per studiare e formarsi… Troppo!

Invece noi ci abbiamo visto il futuro della Sacci e, in un certo senso, anche il futuro del Casentino perché investire su un polo scolastico e quindi sui giovani casentinesi è chiaramente guardare al futuro di questa terra con un po’ più di fiducia e speranza. Come noi ci ha visto del buono anche qualche amministratore e qualche imprenditore; in particolare Filippo Vagnoli, sindaco di Bibbiena e Marino Franceschi, proprietario dell’ex cementificio.

Insieme riproponiamo questa idea, per noi vincente, per il nostro Casentino e lo facciamo partendo proprio da un’intervista a Vagnoli che ha lanciato, in esclusiva, proprio attraverso le pagine del nostro giornale, una proposta alla Regione Toscana: “Evitiamo al Casentino l’inutile variante del Corsalone e con la metà dei soldi previsti, demoliamo la Sacci e costruiamo il polo scolastico.”

Trovate l’articolo con tutti i dettagli nel giornale in edicola e sul nostro sito e lì leggerete anche le osservazioni di Vagnoli sulla nostra sanità. A quelle, noi aggiungiamo che potrebbe essere il momento giusto per istituire un nuovo Comitato Salute Casentino, muovendosi dalle ceneri del vecchio, per vigilare sui risparmi (tagli!) che la Regione sta facendo sulla sanità toscana. È un buon momento visto che, almeno un sindaco casentinese, è dalla parte dei cittadini… Il legame tra Sacci, variante del Corsalone e sanità casentinese riguarda proprio l’investimento previsto per la nuova strada; risparmiare quei soldi pubblici per investirli non solo nella riqualificazione dell’area dell’ex cementificio, ma anche nel nostro ospedale, nell’assunzione di nuovi medici, per garantire anche ad una zona marginale e disagiata come il Casentino, i servizi essenziali che servono alla popolazione.

Quella di Vagnoli è per noi una buonissima idea, sia perché gli imminenti piani di risparmio della ASL e della Regione ricadranno inevitabilmente anche sul nostro ospedale, generando sicuramente altri tagli e disservizi, sia perché sembra palese e chiaro, sotto gli occhi di tutti, che il rattoppo della SR71, fatto di varianti e variantine non serve assolutamente a niente… Anzi!

Sicuramente tra di voi ci sarà chi è stato in coda, lo scorso 15 agosto, al semaforo del viadotto di Rassina; una coda kilometrica (che arrivava a Santa Mama!) aggravata dalle tante persone in giro per il Ferragosto e dal caldo di quei giorni. Una strada, la nostra, diventata impraticabile, un viaggio da e verso Arezzo che è ormai un’odissea, un incubo che peggiorerà con l’inizio delle scuole, la riapertura delle aziende.

Quindi sì, Vagnoli ha ragione, evitate al Casentino un’altra inutile variante! Puntiamo piuttosto a riqualificare un’area che è un’orrenda cartolina per la nostra vallata, trasformandola in un’opportunità di crescita, che guarda al futuro.

Non dateci un’altra diritta accanto ad una diritta! Non dateci un altro semaforo! Piuttosto, cara Regione, fornisci gli strumenti per fare di questa terra un luogo in cui è bello vivere, non solo da pensionati, ma anche da giovani o se si ha una famiglia; in cui crescere, studiare, lavorare, curarsi… In questo caso i soldi ci sono, l’idea anche! Non ci resta che realizzarla.

(editoriale Settembre 2024, n. 370)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.