11 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Il giardino “ribelle” di Stia

di Muzio Cordo – Sono passati tre anni dalla delibera di Giunta n° 79/17 del Comune di Pratovecchio Stia con cui si impegnavano quasi 78.000,00 € per il rifacimento di Piazza Mazzini a Stia. Il tempo non è bastato per mettere fine alla ristrutturazione del giardino del paese e le foto evidenziano la disperazione del Sindaco che non ha Santi a cui votarsi.
Dicevano i saggi che per forza non viene neanche l’aceto e che non tutte le ciambelle riescono col buco, ma nonostante le spese di manutenzione e ripiantumazione che fra acquisto di vegetali, mezzi comunali e dipendenti, continuamente impegnati in questi anni ammontino a decine di migliaia di euro, i giardini rimangono un’opera incompiuta e di pessimo valore paesaggistico. Ad oggi i tecnici non hanno ancora ben compreso se l’insuccesso derivi dalle varietà di piante sbagliate, dalla mancanza di sostanze organiche nel terreno o da qualche maleficio di antagonisti politici.
La realtà è che dopo tanti sforzi l’area, che dovrebbe essere il biglietto da visita di Stia, rimane un luogo che appare perennemente in devastazione, facendo immeritatamente da contraltare al salotto casentinese che è Piazza Tanucci.
Sono sempre più i cittadini che ironizzano e brontolano silenziosamente per paura di irritare il potere, ma anche perché rispettosi del proprio paese e dispiaciuti per vederlo in questo triste stato. Certo se fosse abbandonato si potrebbe perfino giustificare, non ci lavorano mai, non potano, non sfalciano, non zappano, non irrigano è chiaro che in questo caso il degrado sarebbe inevitabile, ma la cosa che rattrista è che nonostante le innumerevoli cure, quasi giornaliere, le piante non ne vogliono proprio sapere di apparire belle e rigogliose, così da allietare i nonni, le mamme e i nipoti che da tempo immemore amano giocare, parlare, meditare, anche se con qualche piccolo screzio generazionale, rendendo il giardino un luogo di socializzazione e crescita sociale del paese.
A questo punto, dopo tutte le risorse spese e con i modesti risultati ottenuti non rimane altro che tentare la carta della comunità. Tanti infatti sono i cittadini stiani che si dedicano a passatempi orticoli, anche se con fortune alterne, tanto che si potrebbe instaurare una collaborazione tra Amministrazione e cittadini per cercare, tutti insieme, di far diventare Piazza Mazzini un luogo vivo, di fatto lo è già, magari costruendo un giardino didattico con essenze della nostra foresta, supervisionato dai Carabinieri Forestali, insegnando ai bambini le caratteristiche delle varietà botaniche, magari coinvolgendo anche le scuole per far si che una sconfitta amministrativa possa tramutarsi in un successo collettivo.
Piange il cuore, e ancor più il borsello, non poter avere un giardino accogliente e curato, pensate cosa sarebbe il castello di Poppi se ci fosse il verde che lo circonda, insomma, i cittadini di Stia meritano un giardino degno di questo nome, soprattutto non sperperando il denaro pubblico.
Sembra sia giunto il momento di prendere il toro per le corna e se l’Amministrazione, malgrado tutte le energie profuse, non riesce a far riuscire il ragno dalla sua tana, i cittadini hanno il dovere di contrastare il giardino ribelle e di riportarlo sulla retta via o meglio piazza che dir si voglia, attendiamo volontari per il comitato “Piazza Mazzini ribelle”, se non ora quando?
Noi continueremo ad annusare l’aria, non potendoci nascondere tra i cespugli spelacchiati. Attenti al lupo.

Layout 1

(tratto da CASENTINO2000 | n. 319 | Giugno 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.